PRESENTAZIONE
Una cittadina inspiegabilmente ridotta in miseria, Güllen, una nota stonata nella melodia della florida Svizzera tedesca. Una società piccolo borghese, che si affanna per rimanere in piedi, nonostante la fame e la disperazione. In questo scenario desolante, brilla però una speranza: la visita della vecchia signora. Claire Zachanassian, originaria della cittadina e divenuta multimiliardaria a seguito di un matrimonio fortunato, torna nei luoghi della sua adolescenza con una proposta per Güllen. I capelli rossi cadono su un corpo quasi interamente ricostruito, un cuore spezzato tanti anni prima e il freddo desiderio di una vendetta inevitabile. Claire è la donna più ricca del mondo, ed è tornata per comprarsi la giustizia. Una proposta, la sua, che getterà l’intera popolazione in una crisi dei valori personali e sociali. Quanto vale la vita di un uomo? Come si quantifica un torto? Qual è la responsabilità del singolo? Se tutti sono colpevoli, nessuno è colpevole?
Si consuma così quella che lo stesso Dürrenmatt ha definito una commedia tragica, in cui ai mille volti senza volto che abitano Güllen capita, un giorno, di confrontarsi con la debolezza dell’animo umano.
Adattato in una versione musicale, i giovani attori dell’accademia sono pronti ad accompagnare il pubblico in un viaggio tragico e scanzonato, tra la miseria e la nobiltà, la forma e la sostanza, gli stereotipi e le sfumature della piccola società di Güllen – una società che potrebbe esistere, ed esiste, in ogni luogo e in ogni tempo.
CAST
adattamento e liriche Tenerezza Fattore
musiche Kurt Weill
orchestrazioni e arrangiamenti M° Pino Perris
coreografie Ilaria Amaldi
vocal coach Stefania Fratepietro
maestro del coro Marco Bosco
scenografia Marco Marini
luci Nicola De Santis
aiuto regia Valentina Morgia
con Adriano Asprone, Ilaria Bisozzi, Maria Campana, Ludovico Cinalli, Ambra Innocenti, Gianmarco Gonnelli, Gian Maria Labanchi, Beatrice Mitruccio, Anna Pagnozzi, Paolo Perrone, Laura Petrone, Maria Chiara Scicolone
e con Gaspare Adanti, Nicolò Ayroldi, Giacomo Baffigi Duca, Federico Baldi, Andrea Beghetto, Sergio Biagi, Martina Bonati, Enrico Campagnoli, Francesca Carrain, Giulia Carrara, Annamaria Ceccarelli, Chiara Cesena, Mila Damato, Anna Demydkina, Linda Favero, Francesca Flotta, Samuele Gambino, Giulio Macrì, Daniel Mantovani, Lara Mazzolini, Valeria Micheli, Benjamin Miller, Luana Mita, Federica Nevola, Maria Luisa Pacilio, Nicholas Raimondi, Lorenzo Ricci, Robert Petru Terciu, Martina Tirone
assistente alla regia Ilaria Bisozzi
fotografia Manuel Poggiali | modella Francesca Carrain
assistenti scenografi Adriano Asprone, Francesca Flotta, Ambra Innocenti, Maria Luisa Pacilio
assistenti costumisti Daniel Mantovani – Luana Mita – Martina Tirone | sarta Clara Barbieri
organizzazione Angelo Locatelli e Giulia Tremolada
si ringrazia Alessia Ramazzotti per il prezioso contributo