PRESENTAZIONE
Celebrato per il suo coraggio in battaglia, eroe dell'ultima resistenza contro l'invasione dei bianchi, Cavallo Pazzo era visto tra la sua gente come un uomo sacro al quale "la visione" aveva dato incarico di preservare e difendere le tradizioni e il modo di vita dei Lakota Sioux.
Interpretate come saghe in grado di raccontare un intero universo di valori e tradizioni in lotta contro un potere e una società che ne mettono in discussione la sopravvivenza, le vite di Cavallo Pazzo e di Jim Morrison si intrecciano, in questo spettacolo, in un unico destino di rabbia e di morte.
Le musiche dei Doors sono eseguite dal vivo; sulle note di successi come "Break on Through", "The End" e "Riders on the Storm" si evoca il passaggio verso stati alterati di coscienza, il cui accesso è reso possibile dal potere "sciamanico" del rock.
Lo spettacolo si fa quindi cerimonia, riecheggiando i rituali degli indios mentre la voce del Jim Morrison-sciamano celebra un messaggio esistenziale che attraversa e supera le generazioni, i confini e le culture: il coraggio di essere liberi.
Il Grande Spirito del rock è prodotto dal primo laboratorio di Teatri Possibili Roma, in co-produzione con l'assessorato ai Beni Culturali del Comune di Albano Laziale.
CAST
MUSICA LIVE
Glitter Company Band
MUSICHE
The Doors
Jon and Vangelis
Tony Cercola
COREOGRAFIE
Valeria Baresi
VOCAL TRAINER
Massimo Russo
SCENOGRAFIA E COSTUMI
Emanuela Bonella
DISEGNO COSTUMI
Alessandro Lonzi
REALIZZAZIONI VIDEO
Francesca Valido
Nel 40° anniversario dall'uscita del primo album dei Doors ("The Doors", 1967), l'associazione culturale Cassiopea ripercorre, in uno spettacolo musicale inedito, la storia "spirituale" di Jim Morrison, letta attraverso la dimensione sacrale del mistico e selvaggio mondo degli indiani d'America.