FORMAZIONE
Camilla Di Lorenzo frequenta giovanissima la scuola di canto corale dell’Accademia Filarmonica Romana diretta dal M° Pablo Colino e prosegue gli studi di canto con il M° Hyo Soon Lee. Studia pianoforte presso il Conservatorio di Musica F. Torrefranca di Vibo Valentia nella classe del M° Paolo Subrizi e successivamente si dedica all’approfondimento delle metodologie per la didattica musicale rivolta all’infanzia: si specializza nell’insegnamento della metodologia Orff-Schulwerk presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia e la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, partecipando inoltre a numerosi seminari e corsi estivi; frequenta i corsi nazionali di Musica in Culla e Didattica Pianistica presso la medesima Scuola nonché il percorso di formazione al metodo Jacques-Dalcroze presso l’AIJD per l'ottenimento del Certificato, superando con successo gli esami di Ritmica e Solfeggio Dalcroze. Segue inoltre seminari di aggiornamento sul metodo con K. Greenhead, B. Abron-James, P. Hille, A. Loiacono Husain, S. Martinet, L. Di Segni Jaffè, S. Oetterli. Consegue il Fellowship Diploma in Direzione di Coro (National College of Music and Arts, Londra). Approfondisce gli aspetti legati alla coralità e alla tecnica vocale seguendo seminari con Maestri quali José Maria Sciutto, Nicola Conci, Sebastian Korn, Marco Berrini, Dario Tabbia, Fabrizio Barchi, Lorenzo Donati, Isabella Giorcelli, Paola Ciolino, Tullio Visioli, Andrea Basevi, Roberta Paraninfo, Pietro Rosati, Piero Caraba, Amedeo Scutiero, Marcella Polidori, Elisa Poidomani, Alberto Conrado, etc.
Appassionata di coralità infantile e giovanile, si forma in Direzione di Coro Giovanile e di Voci Bianche presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, frequentando come allievo effettivo varie edizioni dei corsi proposti dalla Scuola. Segue il percorso di Vocalità infantile e Formazione Corale presso l’Aureliano con i Maestri Bruna Liguori Valenti, Carmelina Sorace e Ilaria Liberati. Frequenta il Corso per direttori di coro con il M° Carlo Pavese, al termine del quale dirige in concerto i Piccoli Cantori di Torino, e il corso di direzione corale ad indirizzo voci bianche e giovanili con il M° José Maria Sciutto. Frequenta, come allievo effettivo, il corso di formazione annuale "CoroLab" per direttori di coro (progetto ideato dalla Feniarco per lo sviluppo della coralità tra bambini e giovani). Frequenta seminari di vocalità infantile presso l'Antoniano di Bologna con Sabrina Simoni, direttrice del Piccolo Coro "Mariele Ventre", seminari di vocalità afro-europea con Anita Daulne, performer e fondatrice del gruppo vocale Zap Mama, nonché workshop di CirclceSongs con Albert Hera. Si avvicina al canto rinascimentale e barocco attraverso gli stage estivi organizzati dal Dipartimento di Musica Antica dell'Accademia Angelica Costantiniana e frequentando una Masterclass con la soprano Lia Serafini.
Prende parte, frequentando il triennio fondamentale, al XXXIII, XXXIV e XXXV Corso Internazionale di Canto Gregoriano di Cremona/Venezia dell'AiscGre, per i quali vince anche una borsa di studio. Diviene membro e assistente alla direzione della Schola Gregoriana Monodia Urbis diretta dal M° A. De Lillo. Consegue la Laurea Specialistica in Psicologia Dinamica e Clinica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia e la Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e della Consulenza Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, svolgendo attività di tirocinio presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM E. Desiderosa di trovare un punto di incontro tra la psicologia e la musica, si iscrive alla Scuola Quadriennale di Musicoterapia di Assisi e svolge attività di tirocinio in ambito musicoterapico presso l'Istituto di Riabilitazione Handicap e Disabilità "Eugenio Litta", a Grottaferrata.
Ha iniziato giovanissima lo studio della Danza Classica e Contemporanea formandosi con i Maestri L. Colognato, F. Gaggi, L. Martelletta, E. Rulli, O. Malitskaya prendendo parte a rassegne e concorsi. Approfondisce le tecniche di Espressione Corporea con Susanne Martinet in Francia (Aix En Provence) e segue seminari di Improvvisazione di Danza con Barbara Haselbach del Mozarteum di Salisburgo. Si appassiona al Movimento Espressivo e alle Danze Popolari grazie a Marcella Sanna nonché alla Body Percussion grazie a Ciro Paduano, seguendo numerosi corsi e seminari.
ATTIVITÀ LAVORATIVA
Docente presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia (Coro Junior, Strumentario Orff e Movimento, Teoria Junior), presso l’Accademia Musicale Clivis (Coro di Voci Bianche “Limpide Note” di cui è fondatrice, Pianoforte, Canto) presso l’Accademia Europea Musicale (Coro di Voci Bianche “Happy&Snappy” di cui è fondatrice, Coro Giovanile) presso la Scuola Internazionale Montessori Nerina Noè (Coro di Voci Bianche, Propedeutica, Educazione al Suono). Docente di Esercitazioni Corali nei corsi Preaccademici del Conservatorio di Musica “A. Casella” dell’Aquila presso l’Accademia Europea Musicale, con esso convenzionata; docente all’interno del Corso “Esperto in Musicoterapia della Risonanza” (Laboratorio di Ricerca della Vita – La Torre, Torino).
E' fondatrice e direttrice del Coro di Voci Bianche “Voces Angelorum” e del Coro Giovanile "With Us” (con i quali ha conseguito, rispettivamente nel 2011 e nel 2015, il Primo Premio Assoluto con il punteggio di 100/100 al Concorso Nazionale “San Vigilio in…canto, oltre ad altri primi premi e numerose partecipazioni a concerti ed eventi sul territorio italiano. Per visionare i curriculum dettagliati di entrambi i cori: www.vocesangelorum.it e www.corowithus.it ) e del Coro Familiare "CinqueCinquanta+". E' co-fondatrice e membro della Schola Gregoriana Internazionale "Audi filia", con la quale si esibisce in Italia e all’estero E' corista, collaboratrice alla preparazione vocale e vice-direttrice dei Notevolmente, diretti da Marco Schunnach. Dirige, insieme a Dodo Versino, il Grifoncoro, formazione corale giovanile mista che collabora con il I Municipio di Roma.
Ha collaborato in qualità di vocal coach alla realizzazione degli spettacoli teatrali "Le figlie di Magdalene" e "Unter der Uniform", andati rispettivamente in scena il primo nel luglio 2012 presso il Teatro SalaUno e nell'ottobre 2014 presso il Teatro Ambra alla Garbatella, e il secondo nel luglio 2013 presso il Teatro Quarticciolo in Roma (regia di Tenerezza Fattore). Viene spesso invitata a tenere stage di vocalità per cori di voci bianche, giovanili e di adulti, tra cui il GRANDE CORO (M° Fabrizio Adriano Neri). E' stata Membro di Giuria nella XXI e XXIII edizione del Concorso Regionale "E. Macchi", organizzate dall'A.R.C.L. con il patrocinio della Feniarco. Membro di Giuria nel 2013 e nel 2014 nelle audizioni per la stagione concertistica della Camera Musicale Romana e della Titania Eventi.
Ha curato la preparazione vocale del Coro di Voci Bianche della Cappella Musicale di San Giacomo in Augusta insieme al M° Flavio Colusso ed ha collaborato alla preparazione del Coro dei Bambini e delle Voci Bianche della Scuola Popolare di Musica di Testaccio dirigendoli in occasione del Festival d'Europa 2011, svoltosi a Firenze, e di due concerti presso i Teatri Palladium e Olimpico in Roma, all'interno del progetto "Mani Bianche". Ha insegnato Propedeutica Musicale e Educazione al Suono presso l'Highlands Institute e la Scuola Internazionale La Maisonnette; ha svolto laboratori musicali in vari nidi e scuole dell'infanzia, nonché laboratori corali in scuole primarie, tra cui la Scuola Pontificia Pio IX. Ha lavorato come insegnante e coreografa presso il Centro Sportivo “Divino Amore” nei corsi di danza classica di livello propedeutico e intermedio. Ha lavorato per molti anni nel campo della Cooperazione Internazionale in Associazioni che portano avanti progetti di recupero e sostegno di minori in difficoltà, abbandonati, abusati che vivono nei paesi in via di sviluppo. Ha seguito convegni e seminari riguardanti temi quali l'intercultura, l'educazione alla mondialità, la cooperazione allo sviluppo ed ha frequentato il XXI Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti, organizzato dall'Unicef presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha lavorato presso l'ONG Vides Internazionale, dove ha svolto anche il Servizio Civile Nazionale, e per otto anni si è occupata del settore "Sostegno a distanza" presso l'Associazione Onlus La Cometa. E' membro della SIPNEI (Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia). Nel 2008 è stata invitata a prendere parte al Congresso Nazionale SIPNEI "Geni e Comportamenti, Scienza e Arte della vita", nell'ambito del quale ha presentato un intervento dal titolo "La Musica e l'Armonia interiore: presentazione e dimostrazione", in collaborazione con il M° P. Subrizi. Ha pubblicato sulla rivista Medicina Naturale un articolo dal titolo "A tavola con neurotrasmettitori e neuromodulatori" (M. Grandi, C. Di Lorenzo, G. Martinengo, 2006).