A CHI È RIVOLTO
PRESENTAZIONE
Un laboratorio teatrale è prima di tutto uno spazio. Uno spazio fisico, che ospita i corpi, le voci, le posture, e ne promuove il movimento e l'espressione, e uno spazio simbolico - ma non per questo meno concreto - in cui muovere l'emotività e la fantasia, sconfinare dalla nostra forma e accoglierne, concepirne infinite altre. Ma è soprattutto uno spazio condiviso, in cui questo gioco di scoperta, di affondo, di offerta e di rifrazione, viene giocato e regolato insieme. E questo insieme, che all'inizio è solo una somma delle individualità presenti, diventa nel tempo una rete di connessioni e comprensioni che a sua volta definisce uno spazio. E nell'intersezione di questi spazi e delle umanità che li sostanziano si scopre quanto la finzione possa farsi autentica e quanto l'immaginario si possa per nostro tramite avverare.
Più in dettaglio il laboratorio si propone di:
- sviluppare la competenza emotiva dei partecipanti, sia come conoscenza dei propri e altrui stati d'animo sia come capacità di esprimerli e restituirli interpretativamente;
- instaurare una più attenta e feconda relazione con l'altro, lavorando sulla disponibilità all'ascolto, alla curiosità, all'accoglienza e ad una sospensione del giudizio;
- potenziare le capacità espressive, attraverso la scoperta e l'allenamento dei mezzi tecnici - fisici e vocali - che aiutano la condivisione di ciò che internamente si muove.
Parallelamente il lavoro si concentrerà sull'individuazione di una tematica sufficientemente sentita e condivisa dal gruppo su cui imperniare la successiva ricerca scenica e interpretativa, per giungere alla costruzione di uno spettacolo da presentare al pubblico in Teatro.
MATERIALE NECESSARIO AI PARTECIPANTI
Si consiglia un abbigliamento comodo, che non crei impedimenti respiratori o motori, e calze antiscivolo o simili, poiché il lavoro non prevede l'uso di scarpe in sala.
ATTESTATO
Al termine del percorso sarà rilasciato (su richiesta) l'Attestato di Frequenza, valido per i Crediti Formativi Scolastici.
INSEGNANTE
BONUS CULTURA
I nati nel 2003-2004 potranno spendere qui il Bonus Cultura di € 500!
STRUTTURA DEL CORSO
Lezioni di 2 ore, di Recitazione e Modulazione vocale;
saggio-spettacolo finale per la regia di Clara Sancricca
FREQUENZA
Per le festività la Scuola fa riferimento al CALENDARIO SCOLASTICO REGIONE LAZIO 23-24