fbpx VOCI E ARMONIE | CASSIOPEA TEATRO

VOCI E ARMONIE

A CHI E' RIVOLTO

Attori, cantanti, performer, speaker, tutti coloro che utilizzano lo strumento vocale e la lettura in pubblico per la propria professione (avvocati, insegnanti...) o per le proprie attività (studenti, genitori...), agli appassionati della voce e della lettura espressiva. Dai 15 anni in su.

 
PRESENTAZIONE

IL POTERE DELLA VOCE

Il laboratorio si propone di arricchire, sperimentare, ricercare, risvegliare le capacità e potenzialità espressive dei partecipanti attraverso lo studio della vocalità. Verrà consolidata la tecnica vocale relativa alla gestione del respiro e all’emissione, delle pause, alla consapevolezza corporea e alla scioltezza dei muscoli nel fluire della voce. Una particolare attenzione verrà riservata a l’approccio con il testo, sia esso tecnico, romanzo, favola... Un percorso di educazione alla comunicazione attraverso una lettura consapevole, veicolando la parola nella sua tridimensionalità, nei suoi contenuti cognitivi ed emotivi, nella sua potenzialità di evocazione e suggestione.

Attraverso l'analisi e la comprensione di ciò che è scritto, il rispetto della punteggiatura che ne scandisce il ritmo e i colori vocali per esprimerlo, perseguiremo l'obiettivo di essere ispirati da ciò che si sta leggendo, combattendo la monotonia e comunicando all'esterno in modo autentico ed espressivo.

Il canto, oltre ad una magnifica occasione di gioia e liberazione, darà modo ai partecipanti di esplorare i colori della propria voce, di gestire la timbrica e allenarsi in particolar modo all’ascolto, principio basilare della buona comunicazione. Cantare servirà ad accordarsi con le altre voci presenti nel gruppo, a crearvi un'armonia condivisa, a stimolare lo strumento vocale nella scoperta (o riscoperta) di nuove sfumature, colori e potenzialità.

 

PROGRAMMA DI LETTURA ESPRESSIVA

- esercizi di lettura di brani ed estratti di narrativa classica e contemporanea per riattivare l’immaginazione e la capacità di rendere visibile per l’ascoltatore il contenuto letteral; per essere in grado di adattare il modo di porgere il testo scritto considerando i diversi stili e contesti.

- espressività vocale: tono, volume, ritmo. Per modulare la voce e per arricchire qualitativamente il nostro linguaggio verbale. Tono, volume e ritmo sono i canoni che ci consentono di veicolare l’attenzione di chi ascolta; costruendo una base più sicura, che facilita il superamento della timidezza e delle difficoltà di comunicazione dell’approccio verbale.

 

PROGRAMMA DI CANTO

- Foniatria di base
- Conoscere la propria voce
- Approccio e gestione dell’emotività
- Spazialità
- Come ascoltarsi
- Il Solista e la Coralità
- Performare per formare

 
MATERIALE NECESSARIO AI PARTECIPANTI

Si consiglia un abbigliamento comodo, che non crei impedimenti respiratori o motori, e calze antiscivolo o simili, poiché il lavoro non prevede l'uso di scarpe in sala. Blocco e penna per prendere appunti.

TESTI:

- Novecento di Alessandro Baricco

- Marcovaldi di Italo Calvino

- Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini

- Estratti proposti di volta in volta dalla docente

 
ATTESTATO

Al termine del percorso sarà rilasciato (su richiesta) l'Attestato di Frequenza, certificazione valida per i Crediti Formativi Scolastici.

INSEGNANTI

Roberto Colavalle e Claudia Frisone

 
STRUTTURA DEL CORSO

Lezioni di 2 ore a settimana per un totale di 48 ore formative.

 
FREQUENZA

Dal 20 ottobre 2022 all'11 maggio 2023
tutti i giovedì dalle 18.00 alle 20.00

Per le festività la Scuola fa riferimento al CALENDARIO SCOLASTICO REGIONE LAZIO 22-23

 
COSTI

€ 96 mensili per 6 mesi
    oppure
€ 173 in 3 rate (sconto del 10%)
   oppure
€ 461 in soluzione unica (sconto del 20%)
+ € 40 di tessera associativa/assicurazione annuale

 

Maggiori info: 065580827 - 3403029448 - scuola@cassiopeateatro.org