FORMAZIONE
Dall’Ottobre del 1998 al Giugno del 2001, ha frequentato una scuola di teatro triennale presso il teatro Dafne di Ostia, diretta da Gianni Pontillo e Antonia Di Francesco, dove ha studiato: recitazione, dizione, mimo ( con il maestro Giacomo Zumpano) e commedia dell’arte (con Renato Capitani)
Nel Marzo del 2001 ha frequentato il corso intensivo di clownerie, mimica e comicità tenuto dai f.lli Colombaioni.
Nel corso dell’anno 2001/2002 ha studiato le tecniche relative all’utilizzo e alla fabbricazione dei burattini.
Nel corso del 2003/2004 ha frequentato il laboratorio teatrale “lo spazio e il tempo” diretto dal regista Massimo Bologna presso il centro sociale polivalente Affabulazione.
Sempre nel 2003 ha partecipato ad un laboratorio intensivo, finanziato dalla regione, presso il Teatro del Lido. Sotto la guida del maestro Peter Claugh sono stati analizzate quattro opere di Pinter: “II bicchiere della staffa”, “L’Amante”, “Il Linguaggio della montagna” e “Paesaggio”.
Da Ottobre 2005 segue un corso di canto, leggero e lirico, con la Prof.ssa Rita Stocchi che segue per tre anni.
Dal 9 al 13 gennaio 2007 ha partecipato ad un seminario intensivo sul Gabbiano di Cechov tenuto dall’attore e regista senegalese Mamadou Dioume.
Il 2, il 3 e il 4 Aprile 2007, ha preso parte ad un laboratorio per attori e danzatori professionisti, diretto da Aida Vanieri, danzatrice del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, presso il Teatro del Lido.
Dal 5 al 7 Giugno 2007 partecipa alle lezioni di Giorgio Pressburger presso il teatro Palladium di Roma.
Dall’Ottobre del 2007 all’Ottobre del 2008 frequenta un corso di Tango argentino.
Dal Novembre del 2007 entra nella sezione dei contralti del Coro della Cappella Costantina e lavora con loro per un anno.
Dal 7 all’11 Gennaio 2008, segue un laboratorio sulla maschera neutra e la maschera tragica sotto la direzione di Michele Monetta.
Nel 2009 segue un corso di canto pop con Roberta Frighi
2014 studi canto con Valeria Iaquinto
SPETTACOLI
2007 “Amadeus” di Peter Schaffer; regia di D. Zapelloni e A. Serafini
2005 “Toccata e fuga” di D.Benfield; regia di A. Corazzi
2004 “Il bicchiere della staffa” di H.Pinter, regia di M. Bologna
2004 tre cortometraggi scritti e diretti da F.Grassi
2003 “Il ladro in corpo”, scritto e diretto da F. Grassi
2003 “Taxi a due piazze” di R. Cooney; regia di Temperini
2003 “Sringimi” cortometraggio scritto e diretto da C.Beffa, ha partecipato al concorso “filmare Ostia”
2003 “Sarto per signora” di Feydeau;regia di P.Perelli
2002 “Astaroth. Il diavolo in scena” di S. Benni e C.Melillo; regia di C.Melillo
2002 “Gastone” di E.Petrolini; regia di G.Pontillo
2002 “Il mercante di Venezia” di W.Shakespeare; regia di R.Capitani
2002 “Quo vaghi?” di R.Capitani; regia di G. Pontillo
2001 “Tartufo” di G.B.Moliere; regia di G. Pontillo
2000 “La Favola del figlio cambiato” di L.Pirandello; regia di Antonia Di Francesco
SPETTACOLI PER BAMBINI
2007 “Lupin III “; di Simone Fioravanti
2003 “Mary Poppins”; regia di A.Di Francesco
2002 “Alì Babbà e i quaranta ladroni” da “Le mille e una notte”; regia di A. Di Francesco
2001 “Il mago di Oz” di F.Baum; regia di A. Di Francesco
2001 “Il visconte dimezzato” di I.Calvino; regia di A. Di Francesco, spettacolo di burattini
2001 “Storie di folletti” di W.B.Yeats; regia di A. Di Francesco, spettacolo di burattini
2000 “Alice nel paese delle meraviglie” di L.Carrol; regia di A.Di Francesco
2000 “Arlecchino e Pulcinella a Venezia” di Rodari; regia di A. Di Francesco
ESPERIENZE DRAMMATURGICHE E REGISTICHE
2012 lavora come aiuto regia dello spettacolo di Enrico Brignano “Tutto suo padre”
2012 lavora come aiuto regia per la versione estiva dello spettacolo Enrico Brignano “Tutto suo padre…e anche un po’ sua madre”
2011 lavora come aiuto regia per la versione estiva dello spettacolo di Enrico Brignano “Sono romano ma non è colpa mia”.
2010-2011 lavora come aiuto regia per lo spettacolo Rugantino, Di Garinei, Giovannini, Magni, Trovajoli, con la regia di Enrico Brignano e che debutta al teatro Sistina nel cinquantesimo del suo anniversario di nascita.
2010 lavora come aiuto regia nel lungometraggio “Gli anni verdi” diretto da Dario Baldi.
2009 lavora come aiuto regia per lo spettacolo di Enrico Brignano “Sono romano ma non è colpa mia” che debutta il 7 dicembre al teatro delle Muse di Ancona.
2009 cura i provini per la selezione di una nuova figura femminile per gli show di Enrico Brignano.
2009 riprende la collaborazione col teatro patologico di Dario D’Ambrosi per curare un laboratorio sulle tecniche espressive e di clownerie che porterà alla realizzazione di uno spettacolo ideato per l’inaugurazione della Cittadella Allegra.
2009 “Se citofonando” di Paolo Mattei; regia di V. Pacilli
2008 collabora con Dario D’Ambrosi all’interno del Teatro Patologico per portare in scena, il 10 e l’11 Giugno dello stesso anno, al teatro Quirino, “Medea” di Euripide, interpretata da ragazzi affetti da disturbi psico-fisici.
2008 lavora come assistente alla regia per Enrico Brignano, per l’allestimento dello spettacolo “Le parole che non vi ho detto”, che debutta al teatro Sistina il 4 Marzo.
Dal 2007 fino al 2016 organizza e dirige ARTèS, la scuola di arti sceniche di Enrico Brignano.
Dal 2006 al 2008 dirige un laboratorio di improvvisazione e di educazione espressiva, presso la scuola elementare Segurana in Roma.
2007 “Fragole e margherite” di Paolo Mattei; regia di V. Pacilli
2006 “Questo immagino dev’essere il mare” liberamente ispirato ad un racconto di Virginia Woolf,scritto e diretto da V.Pacilli e in scena nel 2007 al Teatro Palladium all’interno di una rassegna.
2007 “Robin Hood” adattamento e regia V.Pacilli
2003 ”Pinocchio” adattamento e regia V.Pacilli
2003 “Jack e il fagiolo magico” adattamento e regia V.Pacilli
2002 “Cappuccetto Rosso” ,spettacolo di burattini adattamento e regia V.Pacilli
2002 “Il gatto con gli stivali” adattamento e regia V.Pacilli
“Cappuccetto Rosso” e “Pinocchio” sono stati rappresentati a Konstanz, in Germania, per il festival “Multikulturelle Woche” dell’Ottobre del 2003.