A CHI E' RIVOLTO
La frequenza è libera, per principianti assoluti, dai 18 anni in su.
PRESENTAZIONE
IL MONDO IMMAGINARIO
Il Laboratorio offrirà un percorso esperienziale, gettando le prime basi del lavoro dell'attore. Una prima parte del lavoro sarà dedicata ad esercizi e giochi teatrali mirati alla reviviscenza: stimolare la memoria visiva, sensoriale, ed emotiva e relazionarsi al mondo immaginario. Una seconda parte sarà dedicata alla recitazione vera e propria di alcuni frammenti di scene teatrali. Attraverso una serie di esercizi ci si allenerà a trovare naturalezza e organicità nel pensiero
e di conseguenza nella parola e nel movimento, quando ci si espone al pubblico.
Esercizi:
• il sé in relazione al gruppo e allo spazio scenico
• Training attivo: azione e reazione, voce e corpo nell’azione concreta
• luoghi, oggetti, sensazioni immaginarie percepite come reali
• Esercizi di relazione con il partner: cosa voglio da te
• Analisi dei frammenti di scene
• Lavoro pratico di recitazione
PERCORSO FORMATIVO
Al termine del Trimestre Propedeutico sarà possibile proseguire la propria formazione con il Laboratorio Base, anch'esso frequentabile a moduli trimestrali, con lo stesso gruppo.
MATERIALE NECESSARIO AI PARTECIPANTI
E' necessario un abbigliamento comodo, che non crei impedimenti respiratori o motori, e calze antiscivolo o simili, poiché il lavoro non prevede l'uso di scarpe in sala.
ATTESTATO
Al termine del percorso sarà rilasciato (su richiesta) l'Attestato di Frequenza, certificazione valida per i Crediti Formativi Scolastici.
INSEGNANTE
STRUTTURA DEL CORSO
Lezioni di 2 ore a settimana per un totale di 24 ore di propedeutica teatrale
FREQUENZA
Il mercoledì dalle 20.00 alle 22.00
Il percorso formativo continuerà con il Laboratorio Base.
Per le festività la Scuola fa riferimento al CALENDARIO SCOLASTICO REGIONE LAZIO 23-24