A CHI E' RIVOLTO
Il laboratorio è dedicato a ragazzi fra i 10 e i 14 anni.
PRESENTAZIONE
ALL THAT... NOISE!
Quello che proponiamo è un laboratorio teatrale che intende esorcizzare i problemi adolescenziali attraverso la teatralità e la performance: un viaggio teatrale che mette a confronto le generazioni, quella dei genitori e insegnanti con quella dei figli, gli studenti.
Gli adolescenti avranno così la possibilità di essere ascoltati e sovvertire il sistema dettato dagli adulti. Un laboratorio che ha come obbiettivo aiutare i ragazzi, attraverso il teatro, a raccontare i propri disagi, le paure e le problematiche che li angosciano come il bullismo, l'omofobia e il razzismo. Episodi subiti a scuola o in famiglia: tutti i ragazzi hanno una storia da raccontare al mondo, ma spesso non sanno come farlo. Nella maggior parte dei casi, esprimersi attraverso l'arte, è la maniera più efficace per essere ascoltati.
PROGRAMMA
Si fa spesso fatica a entrare in contatto con la sfera adolescenziale: a quell'età non ci si sente compresi da nessuno anche se il mondo che la circonda crede di averci provato, di aver tentato ogni canale di comunicazione. A volte i ragazzi pensano che ciò che hanno bisogno di comunicare non sia importante o che non possa trovare un punto d'ascolto. La conseguenza è un atteggiamento di chiusura e di eccessiva riservatezza.
Il lavoro didattico sarà quello di costruire dei quadri musicali, in pieno stile musical, sui racconti e sulle storie degli allievi. Partendo dai loro racconti verranno portati alla luce e teatralizzati i temi che più li appassionano. Le esibizioni previste a fine corso, oltre ad essere una efficace pratica attoriale di palcoscenico, saranno anche un messaggio per la comunità adulta: un coming out, l’espressione di desideri profondi, un motivo di sfogo e ribellione, la celebrazione del diritto di esistere.
PERCORSO FORMATIVO
Al termine del Laboratorio sarà possibile proseguire la propria formazione con il secondo livello.
MATERIALE NECESSARIO AI PARTECIPANTI
E' necessario un abbigliamento comodo, che non crei impedimenti respiratori o motori, e calze antiscivolo o simili, poiché il lavoro non prevede l'uso di scarpe in sala.
ATTESTATO
Al termine del percorso sarà rilasciato (su richiesta) l'Attestato di Frequenza, certificazione valida per i Crediti Formativi Scolastici.
INSEGNANTI
STRUTTURA DEL CORSO
Lezioni di 2 ore a settimana
FREQUENZA
il sabato ore 15:00 -17:00
Per le festività la Scuola fa riferimento al CALENDARIO SCOLASTICO REGIONE LAZIO 23-24