fbpx PINA VERGARA | CASSIOPEA TEATRO

PINA VERGARA

Esperienze lavorative

TEATRO

2015-2016

Serata Musical, Regia di Ilaria Amaldi, Accademia Cassiopea, Ruoli (Ursula, Mama Morton, Magenta).

Nostos, Regia di Nico d’Agostino, Associazione Culturale Ex Alunni Liceo Durante e Comune di Frattamaggiore (NA), Ruoli (co-drammaturga, attrice, cantante).

Shrek II, Regia di Dan Trifescu, Temudafi Production, ruolo (Fiona).

Festino in tempo di Peste di Alexsandr Seergeevič Puškin, Regia di Luciano Colavero, Aiuto Regia Andrea Pangallo, Cassiopea Teatro-Sperimentazione, Ruolo (Attrice, canto corale).

2014

Ritratto di una Capitale, ventiquattro scene di una giornata a Roma, Teatro Argentina, Progetto di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri, Regia di Fabrizio Arcuri, Colonna Sonora dei Mokadelic, Set Virtuale di Luca Brinchi, Roberta Zanardo/Santasangre e Daniele Spanò, con la partecipazione speciale di Franca Valeri, Leo Gullotta e Milena Vukotic, Ruoli (Aiuto scenico, Controscene di gruppo, Ebrei deportati).

Le figlie di Magdalene di Peter Mullan, Regia di Tenerezza Fattore, Produzione Cassiopea Teatro-Sperimentazione, Ruolo (Suora Augusta).

La trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni, Regia di Tenerezza Fattore, Aiuto Regia Andrea Pangallo, Cassiopea Teatro-Sperimentazione, Ruolo (Sabina).

2013

Unter Der Uniform Educazione Femminile ispirato a Madchen in Uniform di Leontine Sagal, Regia di Tenerezza Fattore, Produzione/Teatro Cassiopea Teatro-Sperimentazione, Ruoli (Zia, Cuoca).

2012

Le Cognate di Michel Tremblay, Regia di Monica Menchi, Associazione Culturale Teatrale di Pistoia, Ruolo (Ginette Menard).

Miseria e Grandezza nel camerino numero 1 di Ghigo De Chiara, Regia di Monica Menchi, Produzione/Teatro Associazione Culturale Teatrale di Pistoia, Ruoli (Soubrette Paola, Sarta).

2011

E Dio disse Uomo di Stefano Benni, Regia Monica Menchi, Produzione/Teatro Associazione Culturale Teatrale di Pistoia, Ruoli (Gallina Carmela, Lettrice).

2010

Il cerchio di gesso del Caucaso di Bertold Brecht, Regia di Monica Menchi, Produzione/Teatro Associazione Culturale Teatrale di Pistoia, Ruoli (Locandiera, Cantore).

2009

La stanza bianca di Don Delillo, Regia di Monica Menchi, Produzione/Teatro Associazione Culturale Teatrale di Pistoia, Ruolo (Matta).

2004

Aspettando Godot di Samuel Beckett, Regia di Massimo Talone, Produzione/Teatro Associazione Culturale Teatrale di Pistoia, Ruolo (Pozzo).

2003

La Locandiera di Carlo Goldoni, Regia di Massimo Talone, Produzione/Teatro Associazione Culturale Teatrale di Pistoia, Ruolo (Contessina Dejanira del Sole).

2002

Sogno d’una notte di mezza estate di William Shakespeare, Regia di Massimo Talone, Produzione/Teatro Associazione Teatrale di Pistoia, Ruolo (Tisbe).

2000

O’ Scarfalietto di Eduardo Scarpetta, Regia di Sasà Trapanese, Produzione/Teatro De Rosa, Ruolo (Dorotea).

Web TV e TV

2015-2016

Sketch brillante e comico in Campioni in Erba e Il Mondo dei Bambini in Tv Campane 1 e 2, Ruolo (Fiona di Shrek).

L’Angolo di Monna Pina, Canale comico e culturale per amore dell’Arte e della Cultura in nome della Passione

https://www.youtube.com/channel/UCTiAzfjXVOMCM9V5sZoW9XA

https://www.youtube.com/watch?v=9G6F_96luAA&list=HL1344579205&feature=mh_lolz

Intervistatrice di Atella TV

https://www.youtube.com/watch?v=JFP0xQhM2o0

https://www.youtube.com/watch?v=gqMXZv6sNas

https://www.youtube.com/watch?v=mRybdv7nR0U

2014

Donne in Corriera, Regia di Paola Randi, Ruoli (Suora, Marò Giacinta).

EVENTI CULTURALI

Letture Interpretate e Scrittrice-Drammaturga per MReditori, testi di alcuni autori-scrittori interpretati (Maurizio De Giovanni, Eugenio Bartolini, Pasquale Ruggiero, Salavatore Tornincasa, Raffaele Abbate, Rosa Mannetta).

Interventi in Convegni per la diffusione dell’Arte e della Cultura, contributo attoriale, interpretatrivo-canoro, intervistatrice.

Intervista a Franca Rame, Luca e Luigi De Filippo, esponenti che lavorano col disagio (sociologa Gabriella Lanzara, etc.), Autori-Scrittori-Intellettuali (Eugenio Bartolini, Salvatore Nicosia).

 

Formazione Artistica

DIPLOMATA ALL’ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA CASSIOPEA (RM), 2012-2015, con relativo conseguimento della borsa di studio. Materie curriculari/insegnanti: Recitazione Teatrale (Tenerezza Fattore), Vita del Personaggio (Carlotta Natoli), Movimento scenico e Training (Andrea Pangallo), Dizione e Articolazione (Claudia Frisone), Analisi del movimento-Teatrodanza e movimento coreografico (Valeria Baresi), Verse and Prose (Caterina Capodilista), Acting (Caterina Capodilista e Marzia dal Fabbro), Recitazione in versi (Maria Teresa Bax),Voce Naturale-Metodo Linklater (Valentino Villa e Antonella Voce), Canto (Camilla Di Lorenzo), Danza Classica (Michelle Ellis), Musical Theatre (Ilaria Amaldi), Storia del Teatro (Stefano Ruggeri e Elena D’Angelo), Lingua Italiana (Jessica Cenciarelli), Ritmica e Body Percussion (Mauro D’Alessandro), Chitarra (Marcello Pacifici), Acrobatica (Luca Clarion), Storia e Analisi del Cinema (Elio Ugenti), Recitazione cinematografica (Aureliano Amadei, Paola Randi), Bioenergetica (Stefano Masotti), Stage di Palcoscenico (Luciano Colavero e Andrea Pangallo).

STAGE E WORKSHOP

L’Attore e l’Oggetto (Cristiana Minasi),Teatro in Frantumi (Andrea Pangallo), Stage Combat I e II (Sandro Maria Campagna), Metodo Meisner per l’attore (Steven Ditmyer), Commedia dell’Arte (Andrea Pangallo), Recitazione per il Cinema (Aureliano Amadei), Recitazione (Compagnia Biancofango), Recitazione (Carlotta Natoli), Sit-com dal vivo (Paola Randi), Acting (Caterina Capodilista), Recitazione Teatrale (Carlo Simoni), Tecniche di Doppiaggio (Marzia dal Fabbro), Costume e Portamento (Andrea Sorrentino), Teatro dell’Assurdo (Claudia Frisone), Pratica Professionale (Diego Verdegiglio), Tecniche Teatrali (Monica Menchi, Sasà Trapanese, Massimo Talone, David Spagnesi). Personaggi-psicologie approfonditi: Anna Magnani, Filumena Marturano, Ursula (La Sirenetta), Mama Morton (Chicago), Magenta (Rocky Horror).

 

Capacità e competenze

Danza, Canto, Scrittura Autoriale, Drammaturgia.

LINGUE CONOSCIUTE

Inglese.

DIALETTI

Napoletano, Romanesco, Fiorentino.

ALTRO

2012 Laurea in Scienze dell’Educazione Sociale presso Università di Scienze della Formazione (FI), Tesi: Teatro una Scienza dell’Educazione per riumanizzare e coscientizzare. Modelli e esempi (Eduardo De Filippo e coniugi Fo- Rame). Dimostrazione avvalorata a pieni voti con lode del TEATRO come SCIENZA UMANA EDUCATIVA.

2004 Diploma di Liceo Classico, N. Forteguerri.

Studio di danza classica, moderna, jazz, liscio, teatrodanza, latino americano dall’età di 4 anni con ottenimento dei relativi diplomi ed attestati in seguito ad esami sostenuti e spettacoli di danza in vari Teatri di Napoli, Roma.

Partecipazione a Bandi e Rassegne Teatrali. Riconoscimenti per Concorsi di Poesia. Volontariato sociale (con diversamente abili, bambini e stranieri) ed ecologico. Esperienze lavorative in ambito socio- educativo presso Cooperative Sociali con ruolo di educatrice, assistente alla cura e allo sviluppo della persona e insegnante della lingua italiana.

 
PRESENTAZIONE

Pina Vergara nasce a Napoli il 9 gennaio dell’86: radici ben salde partenopee di un’anima apolide appassionata a tutto ciò che è Mondo. Da sempre alla ricerca dell’essere umano insito nelle carni della sua essenza e di quella dell’altrui volto, convinta che l’attore prima di essere tale debba saper essere uomo e in grado di empatizzare con la psicologia dell’altro diverso da sé del quale indossare l’ontologia al di sotto della maschera. Sin dall’età di 4 anni vive in ascolto di quella vocina che le fa battere il cuore e le concede un respiro pieno di quella saggezza del vivere aldilà della sopravvivenza: si forma attraverso la disciplina della Danza e del Teatro e scopre il suo talento nel canto e nella scrittura autoriale, drammaturgica e poetica oltre che nell’interpretazione. Oscilla fra un essere brillante-comico, indi, uno prettamente drammatico di forte carica emotiva ed energetica. Abbracciando l’idea e la convinzione che l’attore-artista debba essere portatore di Arte (Artigianale – Teoria e Pratica −) e di Cultura, consegue gli studi Universitari di Scienze dell’Educazione Sociale nell’ambito dell’Ateneo Fiorentino e poi quelli Accademici, con la costante pulsione di unire la Pedagogia-Scienza Educativa al Teatro. Riesce a dimostrare e a sostenere a pieni voti con la lode che il Teatro è una Scienza dell’Educazione Sociale, annoverandola per prima, come tale, all’interno del partèrre delle Scienze Umane in grado di analizzare, decostruire e ricostruire la Società: Teatro-Scienza per riumanizzare e coscientizzare. Tesi teorica e pratica attraverso l’analisi dell’Opera di Eduardo De Filippo e dei Coniugi Fo-Rame, rintracciando la Legge Eduardo e riuscendo ad intervistare Franca Rame, Luca, Luigi De Filippo e sociologi che hanno cooperato con Eduardo nel sostegno-recupero dei ragazzi devianti. Si appassiona allo studio olistico della disciplina artistica grazie alla conoscenza e pratica dei Chakras, della Bioenergetica, dell’Ascolto del Secondo Cervello (la Pancia, i Sentimenti, la Conoscenza Ancestrale, la Volontà, il Centro del Soma), senza mai perdere di vista il Training Pratico Attoriale per una Formazione Tecnica e Pratica unita alla gestione consapevole emotivo-energetica. Sposa l’Arte come una Missione, un vero e proprio atto creativo e materno che si può vivere solo nella volontà e consapevolezza delle tre fasi: formazione (fecondazione), creazione (gestazione), dono (atto-azione creativo-a in pubblico – opera, intesa come figlio donato al Mondo −): motivo per cui si forma costantemente nella teoria e pratica in totale esplorazione del sé, della tecnica-training fisica-o e vocale, dell’educazione emotiva e gestione-ascolto dell’energia personale nell’interscambio. Certa che il talento non basti se non guidato dalla formazione e dalla ricerca continua: per poter donare al pubblico in azioni concrete bisogna scoprire di essere un campo fecondo che se non seminato e arato non può generare. La Passione è per lei il vero sorriso dell’anima, l’Ironia il Pane della Vita, i Sogni concretizzabili solo se hanno i piedi, l’Artista una Madre in costante gestazione in procinto di creare. Felice di essere folle con i piedi per aria e la testa per terra.