fbpx MALVINA GIORDANA | CASSIOPEA TEATRO

MALVINA GIORDANA

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2014-2017 Dottorato di ricerca – Università degli Studi “Roma Tre”, dipartimento di Architettura, dipartimento di Filosofia e Spettacolo. Titolo del dottorato: Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali. Titolo della tesi: Media, ambienti, paesaggi. Dalla prospettiva lineare alla prospettiva cosmica.

2010-2014 Istruzione Universitaria di Secondo Livello – Laurea Magistrale – Università degli Studi “Roma Tre” Analisi del film e Studi teorico-critici sul cinema. Modi di produzione e stile nel cinema italiano. Titolo della tesi: Dentro e fuori “il margine”: La leggenda di Kaspar Hauser Relatore: prof. Vito Zagarrio.

2017-2010 Istruzione Universitaria di Primo Livello – Laurea Triennale – La Sapienza Università di Roma Analisi del film e Studi teorico-critici sul cinema. Titolo della tesi: Analisi comparata di Solaris e Moon Relatore: prof. Paolo Bertetto.

 
AMBITO ACCADEMICO

Luglio 2020- giugno 2021 Assegno di ricerca presso il dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo - Università degli Studi “Roma Tre” nell’ambito del progetto PRIN 2019-2022 “Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana (1949-1976)”, responsabile di unità prof. Vito Zagarrio.

Aprile 2019 – marzo 2020 Assegno di ricerca presso il dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo - Università degli Studi “Roma Tre”. Titolo del progetto: “"Problematiche della circolazione e della veicolazione delle forme dello spettacolo, alla luce della rivoluzione digitale e della contaminazione tra le varie arti e discipline”, coordinatore Vito Zagarrio.

Settembre 2019 – aprile 2020 Cocuratrice con Adrian Bremenkamp, Lorenzo Marmo, Tommaso Morawski, Susanne Watzenboeck del ciclo di seminari “La realtà sociale nel cinema italiano”, diretto da Tanja Michalsky, Bibliotheca Hertziana, Roma

Luglio 2019 – dicembre 2019 Organizzazione e coordinamento del materiale visivo presente negli archivi delle cineteche per la rassegna “Sounds for Silents. Il futurismo tra cinema e musica” a cura di L. Aversano, P. Bertetto, G. Celata. Presentazione critica dell’appuntamento “L’uomo macchina” (29 novembre).

2019 – 2020 (a.a.) Tutor del Master di I livello “Le nuove Professioni del Cinema e dell’Audiovisivo: Visual Effects, Animazione, Color Correction, Editing e Mix Suono”, dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre.

Dal 2014 in corso. Cultrice della materia per le cattedre di "Istituzioni di regia film e tv", "Modi di produzione e stile nel cinema e nella televisione", “Hollywood Film” presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre.

Dal 2014 in corso.
Membro dello staff ideativo e organizzativo del Roma Tre Film Festival ora Palladium Film Festival - Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre/Teatro Palladium.

Membro dello staff organizzativo per la serie di "Convegni internazionali di studi cinematografici" organizzati annualmente presso lo stesso dipartimento.

2017 Trimestre trascorso a Goldsmiths – University of London come visiting student presso il dipartimento di Media and Comunication con il prof. Sean Cubitt.

Collaborazione con riviste e festival
Dal 2010 in corso. collaborazioni con diverse testate di critica cinematografica e politica culturale cartacee e online tra cui, in ordine di tempo: filmfilm.it, Lettera22, Il Riformista, Terra, Scenariindipendenti.it, La Differenza.org, Segnocinema, Alias - Il Manifesto, CULT - Dinamo Press.

Luglio 2019 Membro della giuria tecnica del festival Universo Corto - International short film festival.

2018-2019 Membro della giuria selezionatrice per il Roma Tre Film Festival.

2017 Membro della giuria selezionatrice per il Roma Cinema Doc.

2014 Membro della giuria tecnica della sezione “Venezia Classici” alla 71° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Convegni
2019: Titolo dell’intervento: “Prove di regia per il teatro nella realtà virtuale. Il caso di Segnale d’allarme. La mia battaglia VR” Titolo del convegno: Redirecting. La regia nello spettacolo del XXI secolo a cura di Luca Bandirali, Daniela Castaldo, Francesco Ceraolo. (Lecce 2-4 ottobre 2019)

2018: Titolo dell’intervento: Dall’informazione all’esperienza. Logica immersiva ed estetica dello stupore in Welcome home di Spike Jonze Titolo del convegno: Dallo Spettacolo all'Entertainment Cinema, media e forme del coinvolgimento dalla modernità a oggi (XXIV Convegno Internazionale di Studi Cinematografici Roma, 21-23 novembre, 2018)

Titolo dell’intervento: If the invisible part takes shape. Note on Blindness and the possibility of a “contact-space”.

Titolo del convegno: Society for Cinema and Media Studies (Toronto, Canada, 14-18 marzo 2018)

2017: Titolo dell’intervento: Getting inside the painting, escaping the frame. Virtual Reality on canvas.

Titolo del convegno: The NECS Conference: Sensibility & the Senses. Media, Bodies, Practices (Parigi, 29 giugno – 1 luglio 2017)

Titolo dell’intervento: Hyperplanes of Simultaneity. A virtual reality experience on canvas.

Titolo del convegno: Besides the Screen Conference (Vitoria, Brasile, 31 maggio-2 giugno 2017)

2016: Titolo dell’intervento: Losing the sight, growing in the vision. Notes on Blindness: from audio recording to virtual reality experience.

Titolo del convegno: Estetiche del cinema e dei media. Cultura, natura, tecnologia nel XXI secolo (XXII Convegno Internazionale di Studi Cinematografici Roma, 24-25 novembre 2016)

Titolo dell’intervento: Making space without building it/Building up virtual spaces Robert Zemeckis' and Harun Farocki's CGI.

Titolo del convegno: Images, Inquiry, and Innovation: Current Practices and Problems of Visual Analysis (Roma, 25-26 febbraio 2016)

Titolo dell’intervento: Muoversi sui margini Posizioni di confine nel cinema di Davide Manuli.

Titolo del convegno: American Association for Italian Studies (Baton Rouge, Louisiana, 21-23 aprile 2016).

2015: Titolo dell’intervento: Beyond identity: a journey through Italian landscapes.

Titolo del convegno: Rome International Graduate Colloquium (Roma, 22 maggio 2015)

Articoli su riviste scientifiche
Titolo dell’articolo: La realtà virtuale come atmosfera mediale. Il caso di Notes on Blindness: Into Darknes, in «Vsl- visual culture studies », R. Eugeni e G. Raciti (a cura di), 1, 2020, pp. 19-36

Titolo dell’articolo: La ricerca della forma. Alcune ipotesi sul cinema di Pietro Marcello, in «Parol. Quaderni d’arte e di epistemologia» N. 29/2018 (Mimesis), pp. 59-73

Titolo dell’articolo: Che “genere” di corti? Il festival come strumento e la forma breve come misura, in «Scenari. Rivista semestrale di filosofia contemporanea e nuovi media», #08/2018 (Mimesis), pp.207-14

Titolo dell’articolo: Memorie di luoghi a venire The Walk e la creazione dello spazio virtuale, in “Oltre il corpo del cinema”, «IMAGO. Studi di cinema e media» n. 12/2015 (Bulzoni), pp.117-27

Contributi in volume
Titolo dell’articolo: 2000s Italian Cinema: Representing the Precarious Subject, in Italian Industrial Literature and Film: Perspectives on the Representation of Labor, curato da Carlo Baghetti, Jim Carter e Lorenzo Marmo, Peter Lang Publishing, pubblicazione estate 2021.

Titolo dell’articolo: Prove di regia per il teatro nella realtà virtuale. Il caso di Segnale d’allarme. La mia battaglia VR, in Redirecting. La regia nello spettacolo del XXI secolo, a cura di Luca Bandirali, Daniela Castaldo, Francesco Ceraolo, Salento University Press, 2020, pp. 95-102

Altre pubblicazioni
Curatela: M. Giordana, T. Morawski (a cura di), Cartografie aptiche. Una selezione di brani dall’atlante delle emozioni di Giuliana Bruno, in “Filosofia e Cartografia. Prospettive storiche, teoriche, estetiche e politiche”, «Pólemos», N.2/2018, in corso di pubblicazione

Traduzione: M. Giordana, E. Romano, E. Ugenti (a cura di), T. Elsaesser, La simulazione e il lavoro dell’invisibilità: i “manuali di vita” di Harun Farocki, in in “Oltre il corpo del cinema”, «IMAGO. Studi di cinema e media» n. 12/2015 (Bulzoni)

Titolo del contributo: Dieci fotografi in Mario Dondero, Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York, Laterza 2014, pp. 121-34

MATERIE

Storia del Cinema

 
PRESENTAZIONE

Docente e Ricercatrice presso il dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo - Università degli Studi “Roma Tre.