ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2006 Laurea in Lettere con una tesi sul training dell'attore, disciplina “Storia del Teatro Contemporaneo”, relatrice prof.ssa Clelia Falletti (votazione 110/110) presso l’Università degli studi “La Sapienza”, Roma;
1997 Maturità classica ad indirizzo linguistico (votazione 60/60) presso il Liceo classico “L.A. Seneca”, Roma;
Formazione Artistica
2019 Laboratorio sulla tecnica Meisner, condotto da Tom Radcliffe, Roma;
2012 Seminario condotto dal regista e drammaturgo Marco Calvani, incentrato sull'analisi dell'opera “Dracula” di Bram Stoker, Roma;
2010/11 Laboratorio di recitazione cinematografica diretto da Federico D’Anna presso Free Mistake Project, Roma;
2009 Susan Batson Studio, New York;
2008 Masterclass di perfezionamento attoriale presso l'Accademia Nazionale “Silvio D'Amico";
2003/2008 Seminari condotti da Michael Margotta, Roma;
2005 Corso di arti interpretative, visive del cinema e del teatro condotto da M. Margotta, D. Hicks, F. Viscardi, finanziato dalla regione Lazio e Eurofor;
2003 Seminario condotto da Eugenio Barba, Augusto Omolù, Iben Nagel Rasmussen presso l'ODIN TEATRET, Danimarca;
2002 Seminario diretto da Ana Wolf, attrice dell' OM TEATRET, Roma;
2000/02 Lezioni di canto condotte da Adriano De Santis, insegnante presso C.S.C. Roma;
2000 Seminario condotto da Natalia Svereva: “L’ultimo periodo di Stanislavkij e Il Gabbiano di A. Cechov”, Roma;
1997/2000 Diploma di attrice presso l'”Accademia di Beatrice Bracco”, Roma;
1999 Laboratorio diretto da Arthur Penn, direttore dell'Actors Studio di New York (uditrice), Roma;
1998 Laboratorio condotto dal regista Alessandro Mengali, Roma;
1997 Laboratorio condotto da Daniele Valmaggi regista dell'Accademia Nazionale Silvio D'Amico, Roma;
1995/1996 Laboratorio annuale diretto da Alessandro Fersen presso lo “Studio Fersen di Arti Sceniche”, Roma;
ESPERIENZE PROFESSIONALI
In qualità di attrice:
Teatro
1997 Festa barocca in onore di don Giovanni D. Valmaggi
1998 Woody si racconta B. Bracco
1999 Les liaisons dangereuses B. Bracco
2000 Oltre il limite B. Bracco
2001/02 Sacco e Vanzetti B. Bracco
2003 Jacques I. Grcko
2003 Cenerentola I. Grcko
2004 New Skin F. Staasch
2004 Triste rondine maschio di M. Puig (Festival di Todi) F. Staasch
2004 Tempo di amare, tempo di morire (Festival Quartieri dell’arte) F. Staasch
2005 L’ Officina del Glamour: Le donne nel ‘900 N.Giacobino
2007 Edipo in faida V. Continelli
2008 Mother of Bones M. Bernardi Pignataro
2008 Le Poetesse E. Panatta
2009/2010 La Piccola Pitt E. Panatta
2011 Brooklyn Boy F. D'Anna
2012 Penelope in Groznyj M. Calvani
2012 Glory Holes G. Stasi
2016 Accidentes Gloriosos G. Stasi
Cinema
2001 Shadow P. Sussi
2001 L’uomo col manico R. Bossi
2001 L’alba di Jaeky P. Nucciotti
2003 Buonanotte A. De Sica
2003 95% di sesso L. Del Re
2003 Il circo A. Bezziccheri
2006 Fame d’amore S. Sacco
2007 Aurora G. Zenone
2008 Il tempo dissolto G. Zenone
2010 Una sconfinata giovinezza Pupi Avati
2012 La scelta G. Genovese
Televisione
2001 Le ragioni del cuore A. Simone
2005 Bernini C. Beaven
2009 La Nuova Squadra Autori Vari
2016 Polpette- la serie M. Bevilacqua
Videoclip
2007 Let me be here (Polar for the Masses) MTV G. Zenone
2007 Modern Life style (Drink to me) G. Zenone
2008 Cloudless (Moldig) G. Zenone
In qualità di acting coach/docente/regista:
2000/2013 Assistente e collaboratrice di diversi insegnanti di recitazione e acting coaches, tra i quali Beatrice Bracco, Doris Hicks, Federico D'Anna e Susan Batson;
2012 Docente del laboratorio di recitazione per attori in corso di formazione presso l'associazione culturale “Mixo”, Roma;
2013/2014 Docente del laboratorio di recitazione per attroi in corso di formazione presso l'associazione culturale “Kinesisart”, Roma;
2015 Acting coach per l'attrice Sylvia Sakellaridis per il film “Panopticon” regia di Aaron Keene;
2016 Acting coach per l'attrice Sveva Alviti per il ruolo di Dalida nel film “Dalida” regia L. Azuelos, Parigi, Francia;
2016 Acting coach per l'attrice Sylvia Sakellaridis per il film “Surrender Dorothy” regia di G. Miller- Parker;
2016 Acting coach per l'attrice Dajana Roncione per la docufiction “Tina Modotti” regia di F. Cataldi;
2016/2017 Docente di “Tecniche di recitazione” presso la scuola “Acting Academy di Claudia Gerini”, Roma;
2017 Docente del laboratorio di recitazione cinematografica presso il Teatro “Nobelperlapace”, L'Aquila;
2017 Acting coach per l'attrice Dajana Roncione nella serie televisiva “La mafia uccide solo d'estate” seconda stagione regia di L. Ribuoli;
2018 Docente di recitazione cinematografica nell'ambito del progetto “Action-SIAE Sillumina”, L'Aquila;
2018 Acting coach per l'attrice Sveva Alviti per il film “The Bouncer” regia di J. Leclercq;
2018 Acting coach per l’attrice Dajana Roncione per il film tv “Io sono Mia” regia di Riccardo Donna;
2018 Acting coach per l’attore Armando Di Lillo per il cortometraggio “My king” regia Armando Di Lillo;
2019 Acting coach e regista per il laboratorio di teatro attivato nella Casa Circondariale di Velletri;
2019 Regista del cortometraggio “Prendi fiato”, reallizzato all’interno della Casa Circondariale di Velletri a conclusione del corso attivato dall’I.I.S.S. “Cesare Battisti”. Il cortometraggio è stato selezionato ufficialmente al Medfilfestival 2019 di Roma e al festival “Corto di sera” 2020, Itala (Me).
2020 Acting coach per l’attrice Sveva Alviti per il film “Entre les vagues” regia di Anais Volpé.
2020 Regista dello spot promozionale per l'I.I.S.S. “Cesare Battisti”, Velletri (Rm).
2021 Acting coach per Giovanna Di Rauso per la serie “L'ispettore Coliandro” ottava stagione regia Manetti Bros e “Imma Tataranni” seconda stagione regia F. Amato.
2021 Acting coach per il film “Toilet” regia di Gabriele Pignotta.
2021 Acting coach per il cortometraggio “Sissy” regia di Eitan Pitigliani.
2021/2022 Docente di recitazione per il modulo provini cine-televisivi presso l'Accademia Cassiopea, Roma.
2022 Docente di recitazione cinematografica presso la scuola Teatro Azione, Roma.
PREMI E RICONOSCIMENTI
2005 Membro dell'Actor's Center fondato da Michael Margotta;
2014 Riceve il premio “il Corridore del Cila” per il suo impegno nell'insegnamento dalla Caserta Film Commision.
MATERIE
Provini Cine-televisivi
PRESENTAZIONE
Lucilla Miarelli è laureata in Lettere, vecchio ordinamento, con una tesi sul training dell’attore, presso l'Università La Sapienza di Roma. Inizia a studiare come attrice all'età di diciassette anni con Alessandro Fersen e si diploma presso l'Accademia di Beatrice Bracco. Prosegue la sua ricerca con Susan Batson, Natalia Svereva, Michael Margotta, Eugenio Barba, Iben Nagel Rasmussen, Doris Hicks, Francesca Viscardi. Ha avuto la possibilità di collaborare in qualità di assistente per diversi insegnanti sia stranieri che italiani. È membro dell'Actor's Center. Ha lavorato come attrice in teatro, al cinema ed in televisione con diversi registi tra i quali Beatrice Braccio, Pupi Avati, Clare Beavan. Come acting coach ha esperienza sia su set italiani che internazionali e collabora con attori professionisti per la preparazione di film, serie tv ed opere teatrali. È stata premiata dalla Caserta Film Commision per il suo impegno nella formazione. Vincitrice del bando Pon "Insieme si può", è autrice e regista del cortometraggio “Prendi fiato” realizzato a conclusione del laboratorio da lei diretto presso la Casa Circondariale di Velletri. Il corto è stato presentato al Medfilmfestival 2019, in concorso al Corto di Sera Festival 2020 e al LiberAzioni Film Festival 2021. Ha collaborato e collabora come docente di recitazione con diversi istituti di formazione.