CURRICULUM BREVE
È ideatore e realizzatore delle parti multimediali di molti spettacoli del teatro contemporaneo italiano, presentati nei principali teatri e festival italiani ed europei (Teatro Argentina di Roma, Biennale di Venezia, Auditorium Parco della Musica di Roma, Piccolo di Milano, Teatro Metastasio di Prato, Teatro Stabile di Torino, Teatro India di Roma, Volksbune di Berlino, Reisenz Theatre di Monaco, Theatre de la Ville di Parigi ecc.).
Nel corso del tempo ha realizzato spettacoli con molti artisti del teatro contemporaneao: da Fabrizio Arcuri/Accademia degli Artefatti a Remondi & Caporossi, da Deflorian Tagliarini a Frosini/Timpano, da Luca Ronconi a Gabriele Vacis, da Biancofango a Muta Imago, da Andrea Cosentino a Veronica Cruciani.
Dal 2009 al 2020 ha curato la regia video live e i contributi multimediali del Festival Internazionale delle Letterature di Massenzio di Roma e la regia video di progetti come Save the story (Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica), Le Interviste Impossibili live (Musica per Roma – Auditorium - andato in onda in diretta su Radiorai3 e Raisat), Palladium Lectures di Alessandro Baricco (andate in onda in prima serata su SkyArteHd nel mese di aprile 2013, e a settembre dello stesso anno uscita per Feltrinelli editore in Dvd). Ha inoltre curato il montaggio e l’edizione degli otto documentari ITALIA150 prodotti da LaRepubblica, Gush e Rai, e usciti in edicola con L’Espresso nel 2011.
Nel 2005 ha fondato la collana Ideazioni dedicata al teatro contemporaneo per la casa editrice Editoria & Spettacolo, e dal 2012 al 2014 ha curato l’ideazione e la realizzazione delle copertine dei libri della casa editrice Editori Riuniti. Ha pubblicato saggi sul cinema e sul teatro sia in Italia che all’estero e il libro Conversazioni con Cavani, Lizzani, Guédiguian, Pontecorvo, Vancini (Edizioni Lindau 2004). Sempre con la casa editrice Editori Riuniti ha curato la pubblicazione delle opere del regista e scrittore Fabio Carpi.
Negli anni ha organizzato numerosi incontri e retrospettive, spesso presso le sedi dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” che hanno visto la presenza, tra gli altri, di Michel Piccoli, Abel Ferrara, Robert Guédiguian, Dario Argento, Ennio Morricone, Gillo Pontecorvo, Carlo Cecchi, Liliana Cavani.
Ha curato le sezioni video di alcune rassegne di teatro e arti contemporanee (tra cui In Visibilio e Contemporaneamente 07-08) e da dicembre 2006 a giugno 2010 ha tenuto il corso di audiovisivi presso l’Officina Culturale Area06, finanziato e sostenuto dalla Regione Lazio. Nel 2015 ha curato la sezione video della mostra Gillo Dorfles. Essere nel Tempo presso il Museo MACRO di Roma curata da Achille Bonito Oliva, progetto che ha anche generato l’omonimo documentario andato in onda su Rai5 nel mese di aprile 2017 del quale ha curato interamente la realizzazione.
Come regista ha realizzato video opere e spettacoli, tra cui il film installativo Racconto su quello che accade e i progetti teatrali Negative Film # 1 e # 2. Nel mese di ottobre 2017 ha curato le videoinstallazioni del progetto di cinema performativo Il castello di Vogelod: film di Friedrich W. Murnau del 1921 rielaborato in una nuova versione per due schermi (schermo cinematografico e tulle) con le musiche dal vivo dei Marlene Kuntz e la presenza scenica di Claudio Santamaria. Nel mese di novembre 2017 ha curato le video installazioni dello spettacolo Accabadora di Veronica Cruciani interpretato da Monica Piseddu. Nel mese di maggio 2018 ha realizzato il film di montaggio per due schermi dedicato al maggio ’68, intitolato: Paradigma. A seguire la collaborazione artistica a Gli Sposi di Frosini/Timpano e La Classe di Fabiana Iacozzilli, con la quale ha collaborato anche per Una cosa enorme 2020. Nel mese di gennaio 2019 ha realizzato la nuova versione dello spettacolo Accabadora, completamente ridisegnato per l’interprete Anna Della Rosa. Sempre nel 2019, tra le altre cose, ha realizzato spettacoli con Francesca Mazza, Rita Marcotulli, Angela Baraldi, la compagnia Biancofango/Francesca Macrì.
A ottobre 2019 ha curato le videoinstallazioni che hanno accompagnato il tour MK302010 dei Marlene Kuntz (realizzando una breve video opera per tre schermi ledwall per ogni brano del loro disco Ho ucciso paranoia). Dal 2019 collabora stabilmente con il Teatro di Roma come filmmaker.
Il 31 dicembre 2019 ha curato la regia video live sui 12 maxischermi della Festa di Roma per il capodanno al Circo Massimo. Nel mese di maggio 2020 ha lavorato insieme a Massimo Popolizio al progetto Centuria di Giorgio Manganelli, e tra maggio e giugno 2020 ha diretto i videoclip dei primi due singoli da solista di Cristiano Godano, cantante dei Marlene Kuntz. Nel mese di settembre 2020 ha debuttato insieme alla compagnia Biancofango con lo spettacolo About Lolita presentato alla Biennale di Venezia Teatro.
Nel mese di ottobre 2020 ha realizzato le video installazioni dello spettacolo di Veronica Cruciani “Tina e Alfonsina” presso il teatro stabile di Catania. E a novembre 2020 ha curato l’ideazione e la regia della video installazione Di un sogno che cerca un altro sogno presso il tunnel sotteranneo di Mondovì (inaugurazione prevista primavera 2021) con la colonna sonora dei Marlene Kuntz.
A dicembre 2020 ha curato la regia video di Oltretutto: il progetto audiovisivo che sotto Covid ha sostituito l’abituale concerto al Circo Massimo in occasione del capodanno di Roma 2021.
MATERIE
Tecniche Informatiche di base per il teatro