fbpx Corso di Recitazione per Principianti a Pomezia | CASSIOPEA TEATRO

RECITAZIONE RAGAZZI PRINCIPIANTI

A CHI E' RIVOLTO

La frequenza è libera, per principianti assoluti, dai 14 anni in su.

 
PRESENTAZIONE

LE REGOLE DEL GIOCO

Il lavoro dell’attore è tra i più difficili da schematizzare o categorizzare perchè ci obbliga ad indagare, come esperti scienziati, il più grande universo espressivo mai visto, cioè il nostro corpo e quindi la nostra mente. Nei vari tentativi che nella storia si sono susseguiti ne troviamo di “illustri”, come nella grande scuola russa ottocentesca, fino ad arrivare alle grandi innovazioni psicologiche americane del novecento; nonostante questo ci si trova sempre un “nemico” davanti, il talento. Mi spiego: almeno in questo paese, il talento sembra essere l’unica condizione per dire ad un esordiente attore “puoi farlo” e si perde di vista l’importanza della formazione, della ripetizione, e di un percorso che se pur noioso e doloroso ci porta a risultati che il talento da solo non potrà mai sognare. Il percorso che riporto sotto è frutto dello studio fatto nella prestigiosa accademia del teatro stabile di Genova sotto la guida della Maestra Anna Laura Messeri. A lei e al suo libro Le regole del gioco devo il percorso di consapevolezza.
Veniamo a noi.

IL RILASSAMENTO
Questa è la fase iniziale di ogni giornata di lavoro, tappa necessaria per riportare la mente e il corpo nel presente, e rendere lo strumento attoriale (noi stessi) dinamico ed esplosivo. Si parte dalla respirazione, sdraiati a terra in posizione supina, per direzionare il respiro nel petto e nel ventre in modo di offrire all'allievo un primo approccio con il diaframma. Nella fase del rilassamento si prevedono anche degli esercizi di yoga, pilates, judo, utili per liberarsi dalle tensioni, e sopratutto imparare cos’è la tensione e cos’è invece l’energia.

RISCALDAMENTO VOCALE
Scioglilingua e vocalizzi

L’ESPERIENZA MIMICA
Gli esercizi mimici esaltano la duttilità del corpo e liberano la fantasia, sono ispirati al metodo di Orazio Costa, e non sono da confondere con il lavoro del mimo che invece stilizza il gesto; al contrario, qui si fa leva sull’istinto imitativo. Il percorso è diviso in 3 fasi: nella prima fase si lavora sul corpo, nella seconda si aggiunge la parola e nella terza si sperimentano le funzionalità ad ampio raggio della scoperta mimica ai
fini dell’interpretazione :

IL PALLEGGIO
È stato detto che «col palleggio si entra negli infiniti mondi delle parole inevitabili» ed è così: un percorso accidentato e molto complesso. Ma all’inizio si presenta nel modo più persuasivo e, direi, elementare. L’insegnante propone una breve sequenza in cui interloquiscono due (a volte tre) personaggi designati semplicemente come A, B, C. L'insegnante poi dice le frasi ad alta voce, così che il primo approccio al testo avviene tramite l’udito, poi le ripete nel modo più anonimo possibile più e più volte, quanto è necessario perché s’imprimano nella memoria di chi le ascolta. Quindi chiede di immaginare e subito dopo mettere in scena un evento compiuto in cui quelle parole risultino assolutamente necessarie, coerenti e plausibili. Regola ineludibile: il testo deve essere detto con scrupolosa esattezza, senza approssimazioni o aggiunte. 

 
PERCORSO FORMATIVO

Al termine del Laboratorio sarà possibile proseguire la propria formazione con il Laboratorio Intermedio Ragazzi.

 
MATERIALE NECESSARIO AI PARTECIPANTI

E' necessario un abbigliamento comodo, che non crei impedimenti respiratori o motori, e calze antiscivolo o simili, poiché il lavoro non prevede l'uso di scarpe in sala.

 
ATTESTATO

Al termine del percorso sarà rilasciato (su richiesta) l'Attestato di Frequenza, certificazione valida per i Crediti Formativi Scolastici.

 
INSEGNANTE

Leonardo Bianchi

 
STRUTTURA DEL CORSO

Lezioni di 2 ore a settimana

 
FREQUENZA

Il venerdì dalle 18.00 alle 20.00

Per le festività la Scuola fa riferimento al CALENDARIO SCOLASTICO REGIONE LAZIO 23-24

 
CONTATTACI !
 

Scopri gli altri Laboratori