Il Laboratorio è adatto tutti gli allievi che hanno concluso il Laboratorio Base Cassiopea. E' inoltre consigliato a tutti coloro che abbiano già frequentato almeno due anni di laboratorio amatoriale presso teatri o strutture formative qualificate e intende rimettersi in gioco e dedicarsi alla recitazione con un corso di livello superiore. Dai 19 anni in su.
PRESENTAZIONE - La Palestra dell'Immaginazione
Seminate le basi delle più semplici strutture del gioco teatrale, il corso di livello intermedio si propone di offrire un viaggio di approfondimento, sui solidi e fondamentali principi dell’arte scenica: corpo, voce e immaginazione.
Dopo aver recuperato quei piccoli e semplici stimoli - quasi dimenticati sin dall’infanzia – accantonato il pudore, la timidezza e le resistenze fisiche e vocali, le regole del gioco aumentano, le difficoltà crescono e il gioco stesso si fa sempre meno “studio” e sempre più “teatro”.
Il laboratorio intermedio si concentrerà di più sull’analisi del singolo: potenziare i propri punti di forza, consapevoli sempre delle debolezze che mettono ancora in grande difficoltà.
Buona parte del percorso verrà dedicata all’aspetto vocale, quasi tralasciato nel laboratorio base: è dall’emissione di un messaggio che nasce un reale meccanismo di reazione.
Grande spazio alla creatività, dunque a tutto ciò che possa smuovere e stimolare l'immaginazione: movimento, immagini, azione e improvvisazione, fino a tracciare le basi di un lavoro sulla scrittura scenica.
La seconda parte del percorso intermedio è quasi interamente dedicata al saggio-spettacolo. La proposta di quest'anno traccerà le basi delle tecniche del comico.
Un lavoro legato al ritmo e alla musicalità, in relazione all'azione e alla parola. L'obiettivo sarà quello di stimolare la propria comicità in scena, renderla unica, approfondendola fino a potenziarla.
Come scrivere un'equazione matematica su un quaderno a quadretti, dove i segni, i numeri e le incognite lasciano spazio alle parole, alle pause, alle azioni.
- Training fisico e vocale;
- Esercizi di articolazione ed emissione;
- Elementi di teatro-danza;
- Giochi teatrali;
- Ritmica;
- Esercizi di imitazione;
- Esercizi di improvvisazione;
- Analisi di una scena drammatica;
- Esercizi di interpretazione;
- Messinscena.
Si consiglia un abbigliamento comodo, che non crei impedimenti respiratori o motori, e calze antiscivolo o simili, poiché il lavoro non prevede l'uso di scarpe in sala.
Al termine del percorso sarà rilasciato (su richiesta) l'Attestato di Frequenza (certificazione per i crediti formativi scolastici)