ACCESSO AL LABORATORIO AVANZATO
Il Laboratorio è rivolto a tutti gli allievi che hanno concluso il Laboratorio Intermedio a Cassiopea. E' inoltre aperto a tutti coloro che abbiano già frequentato almeno due anni di laboratorio teatrale presso teatri o strutture formative qualificate e desidera dedicarsi alla recitazione con un corso di livello superiore. Dai 19 anni in su.
PRESENTAZIONE
Nel corso approfondiremo il concetto di energia cercando di rendere l'allievo sempre più consapevole della scena. Dal miglioramento degli strumenti tecnici, all'acquisizione di un metodo per affrontare, autonomamente, la creazione scenica con l'obbiettivo di acquisire una recitazione sempre più organica.
La fisicità e lo studio del movimento rimangono i protagonisti di questo approccio: ci concentreremo sull'uso della voce, del ritmo, della trasformazione e del gioco teatrale approfondendo le resistenze emotive che ci limitano nella liberazione della fantasia. Attraverso sia un adeguato training che lo studio della struttura drammaturgica indagheremo le dinamiche che muovono le azioni con un attento studio alla relazione tra i personaggi. I protagonisti di questo studio saranno il lavoro sul conflitto e il lavoro sulla sensibilità.
Il conflitto è il motore dell'azione scenica, della rivelazione dei personaggi, della costruzione drammatica e comica. Giocare con il conflitto partendo dal conflitto con sé, con l'oggeto, con l'altro per poi attraversare le situazioni conflittuali della drammaturgia classica e contemporanea.
La sensibilità è la capacità di stare e ascoltare se stessi e l'altro, sospendendo il giudizio e lasciandoci meravigliare. Liberare la propria sensibilità significa cercare il proprio sguardo. la propria voce, il proprio mondo onirico.
Nella seconda parte del percorso il gruppo avrà modo di cimentarsi in una vera e propria esperienza di compagnia teatrale, lavorando insieme e attraversando le varie fasi della messa in scena che partono dalla lettura e analisi del testo, fino alla realizzazione di un vero e proprio spettacolo.
PROGRAMMA
- Riscaldamento e lavoro sul corpo dell'attore con esercizi provenienti da diverse scuole di teatro e arti performative per lavorare sulla sensibilità, l'equilibrio e la presenza scenica (perfezionamento degli esercizi base).
- Lavoro sulla vocalità: continua la ricerca della "propria" voce all'interno della costruzione di vari testi teatrali.
- Lavoro sullo stato interiore del personaggio: intenzioni e stati emotivi senza giudizio.
MATERIALE NECESSARIO AI PARTECIPANTI
Si consiglia un abbigliamento comodo, che non crei impedimenti respiratori o motori, e calze antiscivolo o simili, poiché il lavoro non prevede l'uso di scarpe in sala.
ATTESTATO
INSEGNANTI
Vanina Marini e Leonardo Bianchi
STRUTTURA DEL CORSO
Lezioni di 3 ore a settimana per un totale di 102 ore formative.
Saggio-spettacolo finale