fbpx LAB DI RICERCA AUDIOVISIVA | CASSIOPEA TEATRO

LAB DI RICERCA AUDIOVISIVA

A CHI È RIVOLTO

Allievi Attori e registi, videomaker, sceneggiatori. Senza limiti di età. Solo maggiorenni.

 
IL LABORATORIO

C’è un agire impersonale che si manifesta in una possibile sospensione del sapere e del controllo.
C’è la possibilità di far accadere gli eventi al di là del dominio delle proprie stratificazioni di identificazioni e desideri.
Ci sono dei dispositivi capaci di mettere gli artefici di un’opera e di una ricerca nella posizione di apertura verso un non-controllo, verso una fenomenologia dell’impossibile.
Una contemplazione di un tempo che rifiuta di dirsi, dove la durata non è mai data dalla somma degli attimi. Dove lo scorrere è puro evento perché traumatizza chi lo vuole contenere.

Così si convocano un massimo di dieci performer e interpreti per cinque giornate di ricerca e sperimentazione intorno a desideri di modalità impersonali. I saperi del teatro e del cinema che si osservano e si perdono attraverso le scoperte della ricerca musicale e dell’avanguardia contemporanea.
Cinque giornate in un luogo isolato, una villa in Toscana, per condurre una ricerca, con tempo, dedizione e concentrazione.
Senza dimenticare le aperture offerte dal caos e dall’assalto alle regole.

Verranno prodotti materiali e scritture tramite improvvisazioni (singole e di gruppo), suggestioni e tecniche aleatorie.
Si ricorrerà a micro-auricolari per radioguidare i performer – e permettere un’azione al di là di qualsiasi decisione e costruzione interpretativa.
La questione dello stile e dell’autore saranno problematizzate e all’occorrenza messe tra parentesi (per interrogarsi prima di tutto sulle basi sulle quali fondano).

Un gruppo di ricerca.
Attrezzature cinematografiche per avere un controllo dell’immagine e del suono raffinato.
Giornate di produzione di scritture e azioni (singole e collettive), giornate di riprese ininterrotte, serate di analisi dei materiali filmati.

Nei giorni successivi alla settimana di ricerca i materiali verranno montati ed elaborati e poi in una giornata conclusiva – a Roma - visionati, commentati e consegnati tramite Hard Disk a tutti gli
artisti coinvolti.
Per questo stadio iniziale della ricerca non sono previsti uditori o testimoni: sarà presente esclusivamente chi sarà coinvolto nel processo di sperimentazione.
Non sarà permessa documentazione ulteriore alcuna.

 
IL CONDUTTORE

Lorenzo Letizia - Cerca un cinema che sia capace di abitare la dimensione di impermanenza dell’evento dal vivo. È ideatore e realizzatore delle video-installazioni di molti spettacoli del teatro contemporaneo italiano. Ha realizzato spettacoli e progetti con Fabrizio Arcuri/Accademia degli Artefatti, Remondi & Caporossi, Deflorian Tagliarini, Frosini/Timpano, Luca Ronconi, Gabriele Vacis, Biancofango, Muta Imago, Andrea Cosentino, Veronica Cruciani, Massimo Popolizio, Anna Paola Bacalov, Fabiana Iacozzilli, Alessandra Sini/Sistemi Dinamici Altamente Instabili, Antonio Zavatteri, Roberto Romei, Tony Clifton Circus, Fabio Massimo Iaquone, Francesca Cuttica, Paola Rota, Andrea Collavino, Giorgio Barberio Corsetti, Gillo Dorfles, Marlene Kuntz.

 
LA RESIDENZA

Il laboratorio si terrà presso Casa Purgatorio, a 2 km dalla stazione ferroviaria di Poppi, nel cuore della Toscana, tra Firenze e Arezzo, nella pittoresca e tranquilla valle montana del Casentino che confina con il Chianti e la Valle del Tevere. La vetta più alta del Casentino è il Monte Falco a 1658 m. L'Arno nasce sul Monte Falterona. Il profilo di questa montagna è ben noto perché appare in alcuni dipinti di Michelangelo (per inciso, Michelangelo è nato nelle vicinanze, a Caprese Michelangelo). Ancora oggi il Casentino è poco conosciuto - anche tra gli italiani - e non sovraffollato, pur distando appena 50 km da Firenze. Quindi la zona è abbastanza remota da offrire un fantastico riposo, massima concentrazione o vacanze sportive. Meta turistica molto apprezzata per escursioni a piedi, per gite in motocicletta, il Casentino offre meravigliosi sentieri attraverso prati e boschi e panorami pittoreschi. E' possibile anche noleggiare le biciclette.

 
ATTESTATO

Su richiesta può essere rilasciato un Attestato di Frequenza.

 
INFO E ISCRIZIONI

Maggiori informazioni presso la Segreteria didattica: via Ardea, 27 00183 Roma, tel. 06 5580827 - 340 3029448 oppure via mail all'indiizzo scuola@cassiopeateatro.org.

LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 7 LUGLIO 2023

 
LABORATORIO DI RICERCA AUDIOVISIVA

esperienza intensiva e residenziale, condotta dal filmmaker Lorenzo Letizia

 
DATE E LUOGO

Dal 17 al 22 luglio 2023
check-in ore 16:00 - check-out ore 10:00
presso Casa Purgatorio, Poppi (AR) - Toscana

 
MODALITA' SCOLASTICA

Le giornate giornate di lavoro saranno molto intense. Il laboratorio durerà dalla mattina alla sera, per un minimo di 12 ore al giorno di ricerca, analisi, sperimentazioni.

 
COSTO

€ 600 + € 10 tessera associativa mensile (solo per chi non è in possesso di quella annuale)

La quota comprende:
5 giorni e 5 notti nella casa colonica Casa Purgatorio;
● laboratorio di ricerca audiovisiva condotto da Lorenzo Letizia;
● materiali cinematografici luci, audio, video per tutta la durata del laboratorio;
● finalizzazione e montaggio dei girati integrali che saranno consegnati ad ogni partecipante su Hard Disk o link web dropbox privato - in base alle preferenze.

La quota non comprende:
● viaggio andata e ritorno;
● spesa per il cibo.

LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO AL RAGGIUNGIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI (max 10) E COMUNQUE NON OLTRE IL 7 LUGLIO 2023