FORMAZIONE E PROFESSIONE
Giorgia Bruno nasce a Roma nel 1989. Intraprende gli studi musicali fin da piccola ispirata dal padre chitarrista. Da subito inserita in contesti corali polifonici, studia pianoforte, canto moderno e consegue il diploma di solfeggio a 16 anni presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia (Roma). Appassionata alle danze e alla musica popolari canta per alcuni anni nella Piccola Orchestra Popolare Canto d’Inizio e collabora con la compagnia SciarabBallo anche come ballerina.
Nel 2016 si laurea in Filosofia presso l’Università di Roma La Sapienza, discutendo la tesi magistrale “Il carattere aporetico della voce. Ai limiti dell’indicibile” e attualmente insegna storia e filosofia nelle scuole pubbliche secondarie di secondo grado.
Durante la conclusione degli studi universitari, si iscrive al triennio di Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio di Frosinone “Licinio Refice”, dove consegue il Diploma Accademico di Primo Livello discutendo una tesi di argomento storico-musicale dal titolo “Eros in musica nella Roma papalina a cavallo tra XVII e XVIII secolo. Il rivoluzionario mecenatismo di Cristina di Svezia e Casimira di Polonia”. Nello stesso conservatorio sta attualmente completando gli studi per conseguire il Diploma Accademico di Secondo Livello (Biennio) sotto la guida del Maestro Furio Zanasi.
Perfeziona le proprie conoscenze e competenze vocali, musicali e storico-musicali seguendo lezioni, masterclass e seminari con: Silvia Silveri, Chiara Chialli, Luca Guglielmi, Lucio Ivaldi, Luca Moser, Evangelina Mascardi, Orhan Memed.
Grazie alla frequenza dei Corsi di Formazione AIGAM di I e II livello per Musicainfasce® (0-3 anni) e SviluppoMusicalità® (3-6 anni) e del Corso di Specializzazione Residenziale (2016-2017) diventa insegnante associato AIGAM e svolge l’attività presso scuole materne private.
PUBBLICAZIONI
Il connubio tra filosofia e musica le ha permesso di prendere parte al convegno internazionale Voix & Silence dans les arts/ Voice(s) and Silence in the arts (giugno 2017, Nancy) con l’intervento “From silence to voice: the vocal attack beyond metaphysics”, per la sessione Voix et silence en musique, pubblicato come articolo negli atti del convegno.
ATTIVITA' MUSICALI
Nel 2016 registra brani polifonici composti dal M° Silvia Colasanti per il docufilm su Giorgio Vasari (regia di Luca Verdone) e per musiche di scena dell’Otello (regia di Elio de Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli). Canta presso il Teatro das Figuras di Faro (Portogallo) nei ruoli di “Virtù” e “Secondo Soldato” per “L’incoronazione di Poppea” di Monteverdi, diretta dal M° J. Paulo Janeiro, sotto la coordinazione del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone (giugno 2017). A marzo 2018 collabora con lo Schola Romana Ensemble, diretto da Stefano Sabene, per la realizzazione della messa a tre cori “Missa Ecce Sacerdos Magnus” di O. Benevoli presso Sant’Ivo alla Sapienza (nell’ambito delle celebrazioni dei 350 anni dalla morte di Francesco Borromini, promosse da Accademia di San Luca, Musei Vaticani, Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma, Accademia delle Belle Arti di Roma e MAXXI). A settembre 2018 partecipa al Concorso “Premio Nazionale delle Arti” (Aosta) per la sezione “Musica con strumenti antichi e voci” arrivando in finale con l’ensemble Il Buonaccordo di cui è soprano solista. E’ selezionata per il progetto Early Music Festival 2018 e 2019 organizzato dal conservatorio “O. Respighi” di Latina diretto da P. Capirci, con il coinvolgimento di allievi scelti dei Conservatori di Latina, Frosinone, Roma, L’Aquila e Pescara. Fino al 2019 fa parte del coro “Musica Reservata” (direttore M° Roberto Ciafrei) che, tra le numerose attività, vanta l’esibizione in occasione del convegno “Ildegarda di Bingen, quando la matematica si faceva in musica” presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma al fianco di Silvia Colasanti e Piergiorgio Odifreddi ed il conseguimento del terzo posto alla sua prima partecipazione al Concorso Nazionale Guido d’Arezzo 2018. Tra il 2017 e il 2020 partecipa a diverse edizioni del Frescobaldi International Festival of Music (Roma).
Collabora come Soprano per attività concertistiche e registrazioni con i Maestri: Walter Testolin, Evangelina Mascardi, J. Paulo Janeiro, Roberto Ciafrei, Vincenzo Di Betta, Stefano Sabene, Eduardo Notrica.
MATERIE
Storia della Musica