BIOGRAFIA
Nato a Città Sant’Angelo, in Abruzzo. Dapprima studia fisarmonica poi, dopo il liceo classico, si laurea in Musicologia al Dams di Bologna con una tesi sulla storia del jazz, relatore Roberto Leydi.
MUSICHE DI SCENA
Nel 1978 l’incontro con il regista Antonio Calenda lo avvicina alla composizione di musiche per il teatro debuttando nella Rappresentazione della Passione.
La lunghissima collaborazione con Calenda, che dura tuttora, lo porta a sperimentarsi nei più diversi generi teatrali, dalla rivisitazione del varietà e della musica popolare degli anni Trenta e Quaranta alla commedia musicale a tutto tondo, dai classici al teatro del Novecento e contemporaneo.
Ha collaborato con molti registi, tra i quali ricordiamo:
Vittorio Gassman, Luigi Squarzina, , Ugo Gregoretti, Gigi Proietti, Glauco Mauri, Egisto Marcucci, Marco Parodi, Fabio Grossi, Vittorio Franceschi, Alessandro D’Alatri, Attilio Corsini, Pino Micol, Vincenzo Salemme, Gastone Moschin, Beppe Navello, Cesare Lievi, Arturo Brachetti, Giancarlo Nanni, Massimo Luconi, Maurizio Panici, Walter Pagliaro, Luca Lazzareschi Armando Pugliese, Renato Carpentieri, Francesco Macedonio, Piero Maccarinelli, Massimo Luconi, Giuseppe Dipasquale, Monica Conti, Emiliano Bronzino, Cinzia Maccagnano, Lorenzo Salveti, Giancarlo Sammartano, Maurizio Scaparro, Massimo Venturiello, Massimo Popolizio, Luca Zingaretti.
TEATRO MUSICALE
Ha scritto la commedia musicale Arcobaleno , che ha debuttato nel 1993 al Teatro Sistina con la regia di Gino Landi;
l’operina di teatro musicale La ballata dell’amore disonesto, su libretto e regia di Augusto Fornari, che ha inaugurato nel 2003 il nuovo Teatro Comunale di Città Sant’Angelo;
la commedia musicale Pulcinella e compagnia bella, testo di Paola Ossorio e regia di Lorenzo Salveti;
la commedia musicale Gastone, testo di Nicola Fano e regia di Massimo Venturiello;
la commedia musicale Brignano con la O, di e con Enrico Brignano;
la commedia musicale La strada, testo di Tullio Pinelli e regia di Massimo Venturiello;
la commedia musicale Il Borghese gentiluomo, di Molière, regia di Massimo Venturiello;
la commedia musicale Il Grande dittatore, da Charlie Chaplin, regia di Massimo Venturiello.
CINEMA, TELEVISIONE E RADIO
Per il cinema ha composto la colonna sonora di film di Nino Russo, Umberto Marino, Carlo Vanzina e Sergio Rubini (Il viaggio della sposa, proiettato alla serata inaugurale della Mostra del Cinema di Venezia nel 1997).
Per la televisione è l’autore delle musiche della fiction Carabinieri, arrivato alla settima serie, e delle fiction Sotto copertura e Un dottore quasi perfetto. Ha composto musiche per numerosi sceneggiati e varietà radiofonici.
CONCERTI
Il concerto Musica e figure, che comprende una scelta di musiche da lui scritte per il teatro, è stato eseguito in vari festival e stagioni concertistiche e teatrali, tra cui al Piccolo Regio di Torino e a S. Ivo alla Sapienza a Roma.
Svolge attività concertistica con il Germano Mazzocchetti Ensemble, che esegue sue composizioni di genere jazz mediterraneo.
Su commissione del Festival di Villa Borghese 2003 ha curato la riscrittura in chiave jazzistica di Feste Romane di Ottorino Respighi, che è stato eseguito anche al festival del jazz di Pescara nel 2004.
Ha scritto le musiche per il concerto che l’Egea Orchestra, comprendente alcuni tra i migliori solisti del jazz italiano, ha presentato al festival di Roccella Jonica nell’agosto 2005. Di questo concerto è stato pubblicato dalla Egea Records un cd, col titolo Di mezzo il mare, che nel referendum della rivista Musica Jazz ha vinto il premio come miglior formazione del 2006.
Nel 2007, su commissione del festival Vicenza Jazz, ha scritto Scene da Pinocchio sonorizzazione dal vivo del film muto Pinocchio di Giulio Antamoro (1911), eseguite dalla Egea Orchestra.
Nel 2013 ha diretto l’Orchestra Sinfonica Abruzzese nei tre concerti Scene per orchestra, con una serie di suite tratte da sue musiche di scena e colonne sonore.
Nel 2013 ha scritto il Concerto per clarinetto e orchestra d’archi Superstite è il sole, dedicato a Gabriele Mirabassi.
Ha scritto il brano per violino e pianoforte “Visioni simultanee“, ispirato al quadro di Umberto Boccioni, eseguito alla Sorbona di Parigi nel giugno del 2015 da Elvira Di Bona e Saida Zulfugarova.
Nel 2016, su commissione dell’Estate Musicale Frentana, ha scritto il brano sinfonico “Dove si ritrova il mare“, che è stato eseguito nella Abbazia di S. Giovanni in Venere dall’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile diretta da Luigi Piovano, a cui il brano è dedicato.
Nel 2020 ha scritto “Re Lear Suite” per orchestra d’archi, che sarà eseguita in aprile con la direzione di Alessandro Mazzocchetti
DISCHI PUBBLICATI (teatro, cinema e televisione)
1995 Musica e figure (raccolta di brani scritti per il teatro)
1997 Il viaggio della sposa
1999 Cabaret da viaggio
2001 Coefore
2003 Carabinieri
2006 Pulcinella e compagnia bella
2006 Gastone
2008 La strada
2011 Il Borghese gentiluomo
2012 Tre partiture di scena (musiche per gli spettacoli di Leo Gullotta)
2015 Il grande dittatore
2016 Le canzoni dei Moschettieri
DISCHI PUBBLICATI (jazz)
2006 Di mezzo il mare (Egea records)
2009 Testasghemba (Egea records)
2016 Asap (Incipit records)
DOCENZE
E’ stato docente di Musica per cinema e teatro al Conservatorio di Bari e ha tenuto vari seminari sulla musica di scena.
PREMI E NOMINATION
Ha ricevuto il Premio della critica 2002 dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro.
Ha vinto nel 2003 la prima edizione del premio ETI Gli Olimpici come miglior autore di musiche di scena.
Nel 2005 gli è stato assegnato il Premio Scanno per la musica.
Nel 2005 ha vinto il premio ETI Gli Olimpici come miglior autore di musiche.
Nel 2006 ha ricevuto il Premio Flaiano per le musiche di scena.
Nel 2007 ha ricevuto la nomination al premio ETI Gli Olimpici come miglior autore di musiche.
Nel 2009 gli è stato assegnato al RomaFictionFest il Premio per la miglior colonna sonora di fiction.
Nel 2009 ha vinto il premio ETI Gli Olimpici come miglior autore di musiche.
Nel 2012 ha vinto il premio Le Maschere del Teatro come miglior autore di musiche.
Nel 2017 ha ricevuto la nomination al premio Le Maschere del Teatro come miglior autore di musiche.
Leggi di più su www.germanomazzocchetti.info