DONA IL TUO 2X1000
La dichiarazione dei redditi è una grande occasione per sostenere l'Associazione Cassiopea Ets che da 25 anni è impegnata a riconoscere, formare e valorizzare i giovani talenti artistici, accompagnandoli in un cammino di crescita e di espansione umana e valoriale.
E se l'impegno non è mai mancato, più che mai in questo anno e mezzo di incertezza e difficoltà ha dato prova di sacrificio e resistenza, offrendo agli allievi tutto il sostegno di cui era capace.
Con la scelta del tuo 2×1000 alle associazioni culturali ora tu puoi fare davvero molto per consentirci di mantenere gli standard di qualità che ci sono propri. Basta una semplice firma, che non ti costerà nulla.
Come destinare il 2×1000 all'Associazione Cassiopea Ets:
nel tuo modello per la dichiarazione dei redditi (CU, 730 o Modello Redditi Persone Fisiche)
nello spazio dedicato alla “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL’IRPEF“ scegli il riquadro “Associazione Culturale“; firma e inserisci il codice fiscale di Cassiopea 90040290588
Grazie per quello che farai!
Aiutaci a crescere
VENT'ANNI DI STORIA
Cassiopea si dedica ad attività di formazione e divulgazione della cultura e della pratica di palcoscenico dal 1997, finanziandosi autonomamente e senza aver mai ricevuto fondi pubblici. E' sopravvissuta a cento tempeste, grazie alla fiducia degli insegnanti e all'amore di centinaia di allievi.
Cassiopea si ispira al principio per cui la scuola, in qualità di educatore, abbia soprattutto il compito di dare il buon esempio nel tenere saldi i principi di legalità, trasparenza, meritocrazia, pari opportunità, inclusione, rispetto e ascolto delle giovani generazioni. Sostenere i giovani meritevoli nello studio e nella professionalizzazione è sempre un vantaggio collettivo, nonché un impegno civile, un atto lungimirante e poetico. E molto poco remunerativo.
Cassiopea ha sempre investito sul futuro puntando sulla qualità del processo formativo dei prossimi protagonisti della scena italiana, con spirito associativo e senza fini di lucro.
Ci accingiamo ora ad affrontare un delicato passaggio istituzionale, che potrebbe portare nuova forza e numerosi vantaggi all'intera scuola, anche in termini di politiche di sostegno, tra cui l’erogazione di borse di studio, a favore degli studenti più disagiati. Per ottenere le ultime certificazioni necessarie, per soddisfare i requisiti tecnico-legali, ci si richiede una cifra che la scuola potrebbe accumulare, forse, fra dieci anni. Nessun instituto bancario, nonostante la nostra lunghissima attività certificata, accetta di erogarci un prestito o graziarci di un fido, non possedendo immobili da offrire in garanzia. Ma siamo armati di speranza.
Per una soluzione, un consiglio, un aiuto:
Per una donazione:
Associazione Culturale Cassiopea
Banca Intesa SanPaolo
IT75L0306909606100000144216
Causale: Erogazione Liberale
A ciascuna erogazione liberale corrisponderà una ricevuta* da presentare in detrazione nella dichiarazione dei redditi.
GRAZIE
Tenerezza Fattore
Presidente
* L’erogazione, come introdotto dall’art. 13 D. Lgs. 460/97:
- – è detraibile dall’imposta sulle persone fisiche (IRPEF) per un importo pari al 19% dell’erogazione da calcolarsi su un massimo di € 2.065,83 (art. 15, comma 1, lettera i-bis) del D.P.R. 917/1986);
- – è deducibile dal reddito di impresa per un importo non superiore a € 2.065,83 o al 2% del reddito di impresa dichiarato (art. 100, comma 2, lettere a) e h) del D.P.R. 917/1986).
In alternativa, sia per le persone fisiche che per le imprese:
- – è deducibile dal reddito complessivo nel limite del 10% del reddito complessivamente dichiarato e comunque nella misura massima di € 70.000,00 annui.