A CHI E' RIVOLTO
A chiunque desideri apprendere la pronuncia corretta della lingua italiana. Aspiranti attori, insegnanti, avvocati e professionisti chiamati a parlare in pubblico, amanti dell'eloquio e interessati ad acquisire nuove conoscenze in merito alla propria madrelingua. Più in generale, a tutti coloro che desiderano migliorare il proprio potenziale comunicativo. Dai 16 anni in su.
La classe è a numero chiuso (max 12 partecipanti).
DIZIONE E ARTICOLAZIONE
Laboratorio di dizione e articolazione condotto da Ilaria Orlando
Il corso è finalizzato all'apprendimento della corretta pronuncia della lingua italiana come strumento prima di tutto culturale, oltre che teatrale. Saper parlare un italiano “neutro”, o “standard”, permette di scegliere in quale modo esprimersi, rappresentando dunque una ricchezza per il proprio bagaglio artistico e per le proprie capacità comunicative in generale.
Durante il corso è previsto lo studio degli elementi di fonetica che permetta agli allievi il riconoscimento di tutti i suoni/fonemi di cui è composta la nostra lingua e la loro corretta riproduzione, oltre che la distinzione tra accento tonico e accento fonico. Si lavorerà sulla divisione sillabica, sul riconoscimento della sillaba tonica all'interno delle parole e in seguito si proseguirà con le regole d'accentazione relative alle vocali e all'approfondimento di alcuni suoni consonantici. Si proseguirà naturalmente con lo studio delle regole della dizione e con un lavoro mirato all'attenuazione di eventuali difetti di pronuncia. Si ricorrerà inoltre ad esercizi di respirazione, articolazione ed emissione al fine di sviluppare una maggiore consapevolezza nel processo di fonazione.
Tra una lezione e l'altra verranno assegnati degli esercizi da svolgere autonomamente: alcuni saranno comuni a tutti, altri saranno calibrati sulle specifiche esigenze di ogni singolo studente.
Ci si allenerà, inoltre, tramite la registrazione della propria voce sotto forma di comuni note vocali che verranno condivise su un apposito gruppo Telegram: è fondamentale imparare a "specchiare" la propria voce (così come siamo abituati a fare con l'aspetto fisico), registrandola. Questo permetterà di prendere confidenza col nostro strumento superando la fase iniziale di shock che tutti attraversiamo quando ascoltiamo la nostra voce, pensando "come sembra diversa!", e di imparare, pian piano, con pazienza e disciplina, a governarlo. Non esistono bacchette magiche né risultati immediati, senza uno studio costante!
Parallelamente lavoreremo ad un costante sviluppo dell'articolazione, ricorrendo ad un apposito riscaldamento fono-articolatorio che verrà insegnato passo passo.
Tutto il lavoro di teoria sarà sempre affiancato da una pratica di lettura ad alta voce di brani assegnati di volta in volta: nel far questo parleremo di prosodia, di pause, di punteggiatura e di intonazione.
Anche se si consiglia la regolarità della frequenza del corso, le lezioni on-line saranno registrate in modo che gli eventuali assenti possano recuperarle.
OBIETTIVI
- Apprendere la corretta pronuncia della lingua italiana;
- Essere in grado di leggere un testo ad alta voce in modo chiaro e neutro, senza inflessioni dialettali, rispettando i segni di interpunzione e imparando a gestire il fiato;
- Essere in grado di parlare in pubblico utilizzando una dizione corretta e facendosi comprendere nitidamente dall'interlocutore
MATERIALE NECESSARIO AI PARTECIPANTI
Il corso si terrà online, pertanto è richiesto essere mutiti di penna e quaderno.
Bibliografia: Nicoletta Ramorino, CORSO DI DIZIONE, ed. Giunti.
Potete trovarlo su Amazon al costo di €14,15 copertina flessibile, €8,99 formato kindle
ATTESTATO
Al termine del percorso sarà rilasciato l'Attestato di Frequenza (certificazione valida per i crediti formativi).
INSEGNANTE
STRUTTURA DEL CORSO
Lezioni di 2 ore a settimana per un totale di 24 ore formative.
FREQUENZA
Nuove date in arrivo (online)
Per le festività la Scuola fa riferimento al CALENDARIO SCOLASTICO REGIONE LAZIO 22-23
COSTO
€ 250 (duecentocinquanta/00 euro)
INCONTRO INTRODUTTIVO
Se sei incuriosito ma indeciso, ti aspettiamo all'incontro introduttivo GRATUITO (nuove date in arrivo)