fbpx Caterina D'Amico | CASSIOPEA TEATRO

Caterina D'Amico

NOTA BIOGRAFICA

Nata Roma nel 1948. Figlia di Fedele d'Amico (storico e critico musicale) e di Suso Cecchi d'Amico (sceneggiatrice). Frequenta la Facoltà di Filosofia all'Università La Sapienza di Roma e alcuni corsi di Scienze Sociali alla University of East Anglia di Norwich (GB).

Organizzatrice teatrale, assistente alla regia, conduttrice radiofonica, autrice di programmi televisivi, ha pubblicato saggi in riviste e volumi italiani e stranieri e diversi libri sulla messinscena teatrale, la moda e il costume. Dal 1976 a oggi ha ideato e allestito, in Italia e all'estero, quaranta mostre documentarie su temi inerenti alle arti dello spettacolo, curandone i cataloghi. Ha organizzato e curato rassegne e retrospettive cinematografiche.

Dal 1988 al 1994 è stata Sub-Commissario del Centro Sperimentale di Cinematografia, con delega per la Didattica e i rapporti culturali. Dal 1998 al 1999 ha fatto parte del Consiglio d'Amministrazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e, dal 1999 al 2007, è stata Preside della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Dal 1993 al 2000 è stata Presidente dell'Associazione Europea di Scuole di Cinema e Televisione GEECT.

Nel 2000 è stata eletta Presidente dell'Associazione Internazionale di Scuole di Cinema e Televisione CILECT, carica che ha ricoperto fino al 2008.

Dal 1996 al 2000 ha collaborato con Martin Scorsese, in qualità di produttore associato, a tutte le fasi della realizzazione del documentario sulla storia del cinema italiano My voyage to Italy.

Nel 1998 è stata Socio Fondatore della Fondazione "Théatre des Italiens", di cui è stata Presidente fino al 2002.

Nel biennio 2005-2006 ha fatto parte della Commissione Consultiva per la Cinematografia - Sezione Lungometraggi.

Dal luglio 2007 al luglio 2010 è stata Amministratore Delegato di Rai Cinema. Ha dedicato molti anni allo studio dell'opera di Luchino Visconti, su cui ha scritto diversi saggi e volumi. Attualmente è il responsabile scientifico dell'Archivio Luchino Visconti, conservato presso la Fondazione Istituto Gramsci.

 
INCONTRO

Lectio Magistralis dal titolo Attore: una professione pericolosa

 
PRESENTAZIONE

Produttrice cinematografica, per anni Preside del Centro Sperimentale di Cinematografia. Organizzatrice teatrale, assistente alla regia, conduttrice radiofonica, autrice di programmi TV, di saggi e di libri sulla messinscena teatrale, sulla moda e il costume. Ha ideato e allestito in giro per il mondo più di quaranta mostre documentarie su temi inerenti alle arti dello spettacolo, curandone i cataloghi, rassegne e retrospettive cinematografiche.