FORMAZIONE
Ha inoltre, all'esterno del percorso accademico, affrontato percorsi formativi con:
G. BOGDANOV, Biomeccanica teatrale di Meyerhold
MINAKO SEKI, Butoh e teatro giapponese
M. MONETTA, maschera neutra e mimo corporeo astratto
F. RAME, messa in scena della farsa di D. Fo “Marcolfa”
ODIN TEATRET, training psicofisico
M. MALDESI, doppiaggio e post-sincronizzazione
E. ALLEGRI, maschera e Commedia dell'Arte
J. S. SINISTERRA, drammaturgia attoriale
M. FABBRI, lettura e approccio al testo teatrale
MAMADOU DIOUME, espressività corporea
F.lli DEREVO, clownerie e comicità acrobatica
N. KARPOV, duello scenico e studio su “Il giardino dei ciliegi” di A. Checov
LIVING THEATRE, laboratorio su e messa in scena di “Mysteries and smaller pieces” e “Antigone”
J.ALSCHITZ, studio del personaggio
G. M. CORBELLI, la memoria del corpo partendo dal testo “Le notti bianche” (Fondazione Pontedera Teatro)
S. PAISELLO,voce artistica (Fondazione Pontedera Teatro)
S. VERCELLI, narrazione e scrittura automatica (Fondazione Pontedera Teatro)
F. DI FRANCESCANTONIO, teatro-danza
M. GIORGETTI, metodo mimesico di O. Costa
P. DELLA PORTA, dizione e fonetica
T. DE ROSA, metodo di Michail Cechov con messa in scena itinerante de “Le tre sorelle”
DAYA SING, Kundalini yoga
Danza
Formazione con M. Vannucchi e F. Camponero in elementi di danza contemporanea ed educazione del corpo.
Elementi di metodo Feldenkrais con Lina Salvatore
Danza balinese con maschera con il Maestro Wayan Puspayadi
Corso di danze di società e balli degli anni Venti diretto da E. Morrione (Valzer, Fox-Trot, Charleston, Black-Bottom, Rumba).
Canto
Formazione con C. Martino Aschelter e Patrizia Troiani. Registro vocale: Tenore.
ATTIVITÀ DIDATTICA
ESPERIENZE LAVORATIVE
2006
“La dodicesima notte” di W. Shakespeare (Feste), regia di F. Tatulli
“Le Baccanti” di Euripide (Dioniso), regia di L. Colavero. Spettacolo prodotto dall' A.M.A.T.
“Viaggio nell'incubo” di T. Basetti (E.A.poe), regia di A. Santoro. Spettacolo prodotto dalla Ass.culturale “Elsinore”
2005
Regia di “ Don Juan - L'ingannatore di Siviglia” di Tirso de Molina. In Collaborazione con la Scuola nazionale di teatro di Wroclaw.
“Woyzek” di G. Buchner (Andres), regia di L.Colavero. Spettacolo prodotto da “La Fiera” e C.R.T. di Milano.
2004
“2 (due)” Testo e regia di L. Colavero (Primo). In collaborazione con il Mime Centrum Berlin
Training Attoriale di “sextett” tratto da H. Muller regia di B. baranowska. Spettacolo prodotto dalla E.T.I. di berlino.
2003
Regia e drammatizzazione di “Inferno” spettacolo tratto da La Divina Commedia di Dante, realizzato a Berlino
“Il Convitato di pietra” di N.Puskin (Leporello), regia di G. Bogdanov. Spettacolo realizzato a Berlino.
“Luther Stories” (Arlecchino), regia di F. Scarpa, Spettacolo realizzato a Wittenberg e Torgau
2002
“Thesis” (Giordano Bruno), Regia di F. Scarpa. Spettacolo realizzato a Wittenberg, Germania.
“Il Re” Testo e regia di L. Colavero (Secondo). Con la compagnia Attori e Tecnici del teatro Vittoria di Roma
“Neruda al bivio” (Neruda), Regia di Abel Carrido Munoz. In collaborazione con l'Accademia d'Arte Drammatica del Cile.
“Hollywood” di J. L. Lagarce (F .S. Fitzgerald), Regia di R. Romei.
2001
“Phedra's love” di S. Kane (Ippolito), Regia di E. Dal Maso.
“Il giovane Lutero” di J. Osbourne (Lutero), Regia di F. Scarpa. Spettacolo realizzato a Wittenberg, Germania e rappresentato anche al festival “Palermo in scena”.
“Recitare italiano” (varie parti), Regia di M. Ferrero.
2000
“L'Anniversario” di A. Cechov (Sipucin), Regia di E. Dal Maso.
1999
“Agamennone” di Eschilo (la Scolta e coreuta), Regia di M. Ferrero.
“Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini (Figurante-ballerino), Regia di G. Gallione.
1998
“Il poeta in gabbia” tratto da i “Canti pisani” di E. Pound (Soldato e coreuta), Regia di L. M. Musati.
“Il potere e gli sfigati”, Regia di F. Farina. Con la partecipazione ai festival naz.li di teatro universitario di Napoli, Padova, Sassari e Viterbo.
“Ritorno a casa Gori” di A. Benvenuti (Luciano), Regia di F. Farina e la supervisione di Alessandro Benvenuti.
1997
“Il Guerriero Camillo”, partecipazione al film con la regia di C. Bigagli.
“Racconto d'estate” farse del 1300, Regia di P. Giommarelli. Con la partecipazione alla manifestazione di “Campus” a Roma.
“Il bello dei fiori è che appassiscono presto” di J. S. Sinisterra, Regia di F. Farina.
“Le tre sorelle” di A. Cechov (Versinin), Regia di T. de Rosa.
“Racconti del crimine” di G. de Maupassant (Chicot), Regia di T. de Rosa.
“Le città visibili” tratto da Calvino e Campanile, Regia di F. Farina.
“Se la notte è scura accenderemo 30 lune di cartone” tratto da testi di D. Fo (Dario Fo), Regia di F. Farina con la supervisione di Franca Rame.
“Carmina vini” di U. Chiti (Tristano), Regia di U. Chiti e F. Farina.