fbpx ANDREA BALDOFFEI | CASSIOPEA TEATRO

ANDREA BALDOFFEI

FORMAZIONE

2013/2016 - Diploma presso Accademia d'Arte Drammatica Cassiopea

Seminari :

-laboratorio “musica in movimento” condotto da Giancarlo Sepe

-stage combact (Francesco Manetti)

-recitazione ( Massimiliano Civica, Oscar De Summa, compagnia Biancofango )

-teatro danza (Valeria Baresi)

-seminario intensivo sulle azioni fisiche (Andrea Pangallo)

 

ESPERIENZE LAVORATIVE

Teatro:

2017- "La casa dei sì", regia Ivan Mori, Teatro in azione

2017- "Occhiopin", regia Laura Nardinocchi - Rueda teatro

2016- “ Tom, Dick e Hanry” . regia Emilia Miscio, Compagnia sogni di scena

2016- “I 7 vizi di Shakespeare”- rasegna teatro. Dove i teatro non c’è

2016-“ Ritratti del genere umano” - rassegna “teatro. Dove il teatro non c ‘è.”

2016- “East” di Steven Berkoff, Regia di Andrea Trapani e Francesca Macrì/ Compagnia Biancofango, Produzione: Cassiopea

2016- “ L’avaro” di Molière, Regia: Oscar De Summa

2015- “Festino in tempo di peste”, Regia e drammaturgia : Luciano Colavero; Produzione: Cassiopea.

2014- “La trilogia della villeggiatura “ di Carlo Goldoni, Regia: Tenerezza Fattore; Produzione: Cassiopea.

2012/2013- “ Io , Alfredo e Valentina” di Oreste de Santis, Regia: Giuseppe Magagnini; Produzione: Gruppo G.I.A.D.

Cinema:

2016- “ Helpfull”, Regia : Aureliano Amadei, Produzione: Cassiopea / Università Roma tre

 

CAPACITA’ E COMPETENZE

-sport: scherma, equitazione, karate

-lingue: inglese, francese scolastico

 
PRESENTAZIONE

Andrea nasce a Civita Castellana in provincia di Viterbo. Sin da piccolo si appassiona al teatro in maniera abbastanza comune: frequentando le piccole realtà teatrali della provincia e , a mano a mano che la passione e il bisogno di fare teatro crescevano, cresceva anche la voglia di migliorare le prestazioni tecniche. Attore versatile e coraggioso, Andrea inizia il suo percorso professionale lavorando tra Roma e Milano in alcune produzioni cine- televisive e compagnie del territorio romano. Da qualche tempo fa parte di un progetto per il coinvolgimento ei ragazzi/e nelle scuole, sia come assistente che come insegnante, con l’ obiettivo di far apprezzare e comprende il teatro ai giovani. Uno dei suoi principali sogni, infatti, oltre a quello di fare ed essere un attore, è di poter vedere i teatri pieni, un pubblico non più di nicchia e che abbia bisogno del teatro perché ha finalmente compreso il suo valore sociale.