fbpx Accademia Teatrale Roma | Accademia d'Arte Drammatica Roma | CASSIOPEA TEATRO

Il mestiere dell'attore 

Dal 1997 formiamo attori rispettando i principi della pedagogia teatrale classica, sperimentando territori di confine.

 

PEDAGOGIA E MAESTRI

Il progetto di Alta Formazione in Recitazione proposto dall'Accademia Cassiopea affonda le sue radici nella pedagogia di tradizione classica del '900 (Stanislavskij, Lecoq, Chekhov, Mejerchol'd, Alschiz) ma guarda volentieri ai principi innovativi della ricerca avanguardistica (Grotowski, Brook, Barba), monitorando attentamente le evoluzioni e le contraddizioni della scena contemporanea. L'Accademia non impone l'utilizzo di una metodologia specifica ma, spaziando nell'arco della conoscenza e dell'esercitazione, permette allo studente di corrispondere a diversi tipi di richieste lavorative e lo incoraggia ad elaborare un proprio metodo di lavoro. L'Accademia di Recitazione riconosce altresì la pratica d'attore elemento essenziale per l'apprendimento dell'arte scenica. Più di trenta maestri attivi nel mondo dello spettacolo, della scienza e della cultura, mettono ogni giorno la propria esperienza a servizio dei giovani talenti.

STRUTTURA DEL CORSO

Il percorso didattico dell'Accademia Teatrale si articola in tre anni di studio intenso, con frequenza di 8 ore al giorno oltre allo studio individuale e agli spettacoli, per circa 4000 ore formative nel triennio. L'ingresso alla prima classe è su selezione; venti esami e diverse esercitazioni pubbliche scandiscono e qualificano il percorso formativo di ogni studente. Le lezioni, teoriche e pratiche, si incentrano sui principi dell'arte scenica e hanno l'obiettivo di condurre ogni allievo diplomato ad una preparazione attoriale solida, completa e raffinata. Lezioni di tecnica ogni mattina, recitazione nelle ore pomeridiane, sale prova a disposizione, workshop, collaborazioni, produzioni teatrali e festival dedicati, sono solo alcuni dei punti di forza su cui si fonda l'Accademia d'Arte Drammatica Cassiopea, che negli anni ha saputo conquistarsi riconoscibilità e stima presso i più alti rappresentanti del mondo della cultura e dello spettacolo.

 

I VIDEO

 

DICONO DI NOI...

 

  • «Definire “saggio” questo spettacolo appare oltremodo riduttivo; si tratta piuttosto di un’opera di elevato tenore, una rappresentazione elargita con precisione, con un meccanismo sincrono nei movimenti scenici, nei tempi e nell’interpretazione»
    Isabella Polimanti / TUTTO TEATRO, 9 luglio 2012
  • «Quando il saggio diventa un vero e proprio spettacolo, in cui non si sa più bene dove finisce l’allievo ed inizia l’attore significa che, per fortuna, i giovani hanno possibilità di imparare ed apprendere “l’arte segreta dell’attore”»
    Carlo Dilonardo / TEATRI&CULTURE, 10 luglio 2012